News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Linea d'accesso sud al BBT: la Giunta compie un ulteriore passo avanti
Avviata la procedura per la modifica dei piani urbanistici per la linea d'accesso sud alla galleria di base del Brennero (BBT).
BOLZANO (USP). Il 23 settembre la Giunta provinciale ha discusso il tracciato della linea d'accesso sud della galleria di base del Brennero (BBT), in Bassa Atesina, tra Bronzolo e Salorno.
Su proposta dell'assessore allo Sviluppo del territorio Peter Brunner, ha deciso di avviare d'ufficio la procedura di modifica dei piani urbanistici dei Comuni di Laives, Bronzolo, Nova Ponente, Aldino, Ora, Montagna, Merano e Salorno. La procedura viene ora avviata ex novo, ai sensi della legge provinciale Territorio e paesaggio e tenendo conto della documentazione aggiornata per l'esecuzione della Valutazione ambientale strategica.
La modifica consiste nell'inserimento nei piani urbanistici della variante di tracciato A5 del lotto prioritario n. 5 della linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero. In linea con le modifiche ai piani urbanistici, saranno adeguati anche i piani paesaggistici dei Comuni di Ora ed Egna. La variante di tracciato A5 è la variante in galleria sul versante orografico sinistro della valle, risultante da 15 varianti di tracciato. Fin dall'inizio del processo di pianificazione sono stati coinvolti i rappresentanti politici dei Comuni dell'area interessata dal progetto e, nell'ambito di un processo partecipativo, anche i cittadini.
“Con l'inserimento della variante di tracciato nei piani urbanistici si intendono evitare conflitti urbanistici e creare una base formale per avviare le ulteriori fasi di progettazione e realizzazione”, sottolinea l'assessore provinciale Peter Brunner. “Per ottenere il più rapidamente possibile il trasferimento del traffico sulla rotaia, è indispensabile la rapida realizzazione della linea di accesso”. Ne è convinto anche l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider: “Mentre nel lotto 1, nel tratto Fortezza – Ponte Gardena, si lavora già a pieno ritmo, l'avvio di questa procedura di pianificazione urbanistica rappresenta un ulteriore passo avanti anche per l'accesso sud nella zona della Bassa Atesina” ha detto l’assessore.
Martin Ausserdorfer, direttore dell'Osservatorio BBT, sottolinea: “Siamo lieti che la modifica dei piani urbanistici sia stata avviata, perché la galleria di base del Brennero potrà dispiegare appieno i suoi effetti - il notevole alleggerimento dell'asse del Brennero - solo se anche le linee d'accesso saranno realizzate rapidamente”.
La procedura di modifica dei piani urbanistici era già stata avviata nel 2017. La Giunta provinciale ha sospeso questa decisione in funzione delle numerose modifiche legislative e della necessità di documenti aggiuntivi, nonché dall'avvio della VAS. La nuova delibera sarà ora pubblicata per 30 giorni sulla rete civica.
mpi/mdg