News / Archivio

News

Miti e leggende ladine: preparazione della candidatura all'UNESCO

Consegna del dossier per la preparazione della candidatura UNESCO del rituale della trasmissione dei miti e delle leggende ladine come patrimonio culturale immateriale.

SAN MARTINO IN BADIA (USP). Domenica 21 settembre, a San Martino in Badia, ha avuto luogo il Di dla cultura ladina, la Giornata della cultura ladina, nel corso della quale si è tenuto un interessante simposio scientifico dal titolo Miti e leggende ladine. I relatori e il folto pubblico del simposio scientifico che ha caratterizzato la prima parte del Di dla cultura ladina sono stati accolti nella sala grande dell’Istituto Ladino Micurá de Rü. Le relazioni della professoressa Ulike Kindl (L’enigma della memoria), del professor Pier Luigi Petrillo (Il rito del racconto dei miti ladini e i patrimoni culturali dell’umanità) e del dottor Giovanni Mischí (Co vála pa inant) hanno incontrato il favore dell’uditorio, destando grande interesse. Al termine del suo intervento, il professor Petrillo ha consegnato al vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider, il dossier di preparazione alla candidatura per il riconoscimento del Rito della trasmissione dei miti e delle leggende ladine quale patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Oltre tre anni fa, infatti, su iniziativa dell’Uniun Ladins Val Badia, è iniziato il percorso di preparazione della candidatura delle leggende ladine a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Grazie alla collaborazione di diverse persone, al sostegno del coordinatore dell’iniziativa Carlo Suani e al contributo fondamentale della collaboratrice dell’Area pedagogica Susy Rottonara, è stata creata una documentazione che raccoglie i materiali inerenti alle leggende (leggi il comunicato dell'USP). La stesura del dossier di candidatura è stata affidata al professor Petrillo, titolare della cattedra Unesco all’Università di Roma Unitelma Sapienza. Ora il dossier è concluso, e il Di dla cultura ladina ha fatto da cornice perfetta per la consegna della documentazione che andrà ora inviata al Ministero della Cultura. Sarà il Governo italiano a stabilire le tempistiche per la presentazione del dossier alla commissione mondiale Unesco.

Alle tre relazioni scientifiche è seguita una tavola rotonda dal titolo: “L’attualità delle leggende per la comunità ladina e non ladina” a cui hanno partecipato Fabio Chiocchetti, Clara Mazzi, Cesare Poppi, Roland Verra e Ruth Videsott.

red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap