News / Archivio

News

Certificazioni linguistiche false: controlli rafforzati 

Il Servizio esami di bi- e trilinguismo ha constatato la falsità di 25 certificazioni linguistiche. 22 attestati sono stati revocati, tre domande respinte, tutti i casi sono stati denunciati. 

BOLZANO (USP). Il Servizio esami di bi- e trilinguismo intensifica i controlli sulle domande di riconoscimento per l'ottenimento dell'attestato che certifica la conoscenza delle lingue tedesca e italiana. La decisione è stata presa a seguito di diversi casi di certificazioni linguistiche falsificate venuti alla luce all’inizio di quest’anno. Negli ultimi mesi sono state individuate complessivamente 25 certificazioni linguistiche falsificate: 23 certificazioni riguardano la conoscenza della lingua tedesca, due quella della lingua italiana. Complessivamente sono stati revocati 22 attestati di bilinguismo già rilasciati e sono state respinte tre nuove domande di riconoscimento. Le certificazioni linguistiche di nuova presentazione continueranno a essere monitorate con maggiore attenzione per verificarne l'autenticità. 

In caso di accertamenti, l'Ufficio competente ha contattato gli enti certificatori all'estero, tra cui quelli in Germania, che hanno rilasciato le certificazioni. Grazie a questa collaborazione, è stato possibile confermare inizialmente l’emissione di 21 certificazioni false. Un altro caso è stato segnalato tramite un'autodenuncia. Le persone interessate e, nel caso dei dipendenti pubblici, i loro datori di lavoro, sono stati informati. Tutti i casi sono stati segnalati alla Procura della Repubblica in conformità con i requisiti di legge. Secondo il regolamento del personale della Provincia, un impiego nel servizio pubblico può essere risolto senza preavviso se conseguito mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti.

In Alto Adige, l’attestato di bilinguismo è un requisito indispensabile per un impiego a tempo indeterminato nel servizio pubblico. Dal 2010 può essere acquisito anche tramite il riconoscimento di certificazioni linguistiche internazionali, titoli di studio e sostenendo un esame monolingue nella lingua non certificata. L'iscrizione all'esame di bilinguismo, all'esame di ladino o all'esame monolingue avviene online tramite il portale myCIVIS

red/kat/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap