News / Archivio

News

Una mostra sulle fotografie di Flavio Faganello

L'Ufficio Film e Media è partner della mostra in programma dal 4 al 31 ottobre al Museo Mercantile di Bolzano. L'entrata è gratuita.

BOLZANO (USP). Il fotografo trentino Flavio Faganello ha lasciato con le sue opere un segno indelebile, tuttora tangibile a vent'anni dalla sua morte. Nei suoi scatti Flaganello ha immortalato i cambiamenti ambientali e antropologici in Trentino e in Alto Adige e ha anticipato temi che sono ancora oggi attuali.
Le fotografie rievocano lo stretto legame tra le forme del paesaggio e la vita dei contadini di montagna, la loro eredità culturale e la loro spiritualità. Accanto ai vecchi itinerari con croci, recinzioni, cappelle votive e muri a secco, Faganello ha ripreso anche il duro lavoro, la vita comune e il rapporto delle persone con il sacro. Il fotografo cattura rituali, costumi, credenze e speranze dei pellegrini e delle pellegrine. Negli scatti Faganello ritrae più volte gli stessi luoghi e le stesse persone ed è in grado, con la tipica ironia che contraddistingue la sua arte e il suo stile, di rappresentare le contraddizioni del suo tempo. Il fotografo si sofferma anche sull'invasione turistica e sui rischi ambientali. In Alto Adige Faganello è famoso per le sue fotografie nel libro "Gli eredi della solitudine. Viaggio nei masi di montagna del Tirolo del sud".

"Flavio Faganello. Fotografie in cammino" mostra oltre 100 lavori di Faganello. La mostra, che sarà aperta dal 4 al 31 ottobre al Museo Mercantile di Bolzano (Via Argentieri 6/via Portici 39), è stata organizzata dall'Ufficio Film e media della Provincia Autonoma di Bolzano, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento e il Trento Film Festival, con la partecipazione del Museo Diocesano Tridentino e del TSM-STEP (Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio). Nell'ambito della mostra è previsto un programma ricco di iniziative, tra cui la prima online del film "Faganello meets Boom `70" il 7 ottobre, un'escursione nell'alta Val Venosta in programma per il 12 ottobre e un evento del Foto-Forum di Bolzano il 21 ottobre. La mostra avrà luogo 

venerdì, 3 ottobre

ore 17.30 

al Museo Mercantile di Bolzano,

Via Argentieri 6/Via Portici 39 

Qui sarà disponibile anche il catalogo della mostra, in cui sono raccolte tutte le fotografie in esposizione, così come i tributi di professionisti del settore a Flavio Flaganello e le sue fotografie. Sarà possibile ritirare il catalogo in loco. La mostra è aperta da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. È possibile prenotare visite guidate di gruppo di 30 minuti (massimo 15 persone), scrivendo a monika.ciardi@provincia.bz.it (0471 412 915). L'entrata è gratuita. 

red/ck/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap