News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Il Servizio Mercato del Lavoro incontra i partner europei
Conferenza tra i servizi dei mercati del lavoro di lingua tedesca provenienti da 8 paesi a Eupen, in Belgio. L'Alto Adige riferisce sull'inclusione dei giovani con disabilità e sulla digitalizzazione
BOLZANO (USP). La conferenza annuale dei servizi del mercato del lavoro di lingua tedesca, tenutasi a Eupen, nel Belgio orientale, si è concentrata sulla carenza di lavoratori qualificati e sulla digitalizzazione. Stefan Luther, direttore della Ripartizione Servizio Mercato del Lavoro della Provincia autonoma di Bolzano, ha presentato, tra l'altro, il modello altoatesino di inclusione per i giovani con disabilità.
Di fronte a sfide comuni, come la carenza di manodopera e la crescita modesta dell'occupazione, nonché un leggero aumento della disoccupazione, i responsabili dei rispettivi servizi del mercato del lavoro si sono recentemente incontrati a Eupen. Nel corso della conferenza, che ha coinvolto 8 Paesi, sono state discusse le strategie per attivare meglio il potenziale di forza lavoro esistente e per rendere i sistemi di assicurazione contro la disoccupazione adatti al futuro.
L'Alto Adige riferisce sull'inclusione precoce dei giovani con disabilità
Stefan Luther, direttore del Servizio Mercato del Lavoro, ha portato all'attenzione della conferenza un caso concreto, presentando il modello altoatesino, che mira a garantire una transizione senza soluzione di continuità per i giovani con disabilità dalla scuola al mondo del lavoro. Il fulcro dell'approccio è un intenso e precoce lavoro di rete tra scuole, servizi sociali, servizio mercato del lavoro, aziende e genitori.
"Soprattutto in tempi di carenza di manodopera, è fondamentale sfruttare tutto il potenziale esistente. Il nostro modello mostra un modo in cui i giovani con disabilità possono entrare nel mercato del lavoro primario attraverso accordi individuali e un sostegno mirato basato sulla rete", ha sottolineato Luther. "Questo non solo promuove l'inclusione, ma fornisce anche un importante contributo per garantire una manodopera qualificata".
Attenzione alla digitalizzazione e alla qualità dei servizi
Altri temi chiave sono stati la misurazione dell'impatto delle misure di politica del mercato del lavoro e lo stato della digitalizzazione. Luther ha illustrato i progressi compiuti in Alto Adige: "Lo scambio internazionale è un'importante occasione per verificare la qualità dei nostri servizi", ha spiegato Luther. "Abbiamo riferito sullo stato della digitalizzazione e abbiamo ricevuto preziosi contributi".
Conferenza di lunga data con un'ampia gamma di partecipanti
Questa importante forma di scambio esiste da oltre 25 anni e riunisce le amministrazioni del lavoro di tutti i Paesi e le regioni di lingua tedesca. L'ultima volta che l'Alto Adige ha ospitato la conferenza è stato nel 2021.
red/pir/gm