News / Archivio

News

Agevolazioni edilizie: consulenza ampliata in modo significativo

A partire da ottobre saranno nuovamente disponibili altri appuntamenti di consulenza allo sportello di Palazzo 12 a Bolzano.

BOLZANO (USP). A partire dal mese di ottobre, il Dipartimento Edilizia abitativa della Provincia autonoma di Bolzano offrirà nuovamente ai cittadini maggiori possibilità per ottenere informazioni sulle agevolazioni edilizie in vigore. Oltre agli appuntamenti allo sportello di Palazzo 12 a Bolzano, sarà disponibile una moderna piattaforma per la consulenza telefonica e la risposta alle richieste via e-mail.

Il servizio di consulenza è stato temporaneamente sospeso nell'estate del 2024 per elaborare più rapidamente l'elevato numero di domande già aperte e ridurre i tempi di attesa, con il servizio di sportello che è stato ripreso in forma ridotta nel marzo 2025.

"Nel frattempo sono state introdotte diverse misure per accelerare le procedure", spiega l'assessora provinciale all'Edilizia abitativa Ulli Mair. Oltre all'adozione della Riforma Abitare 2025, che ha portato alla semplificazione delle procedure, è stata creata una piattaforma innovativa per la consulenza telefonica e via e-mail, con il supporto dell'intelligenza artificiale.

Grande passo verso la digitalizzazione dal 2026

"A partire da gennaio 2026, sarà possibile presentare le domande in formato digitale attraverso il portale per i cittadini myCivis", afferma Stefan Walder, direttore della Ripartizione Edilizia Abitativa, annunciando un importante passo verso la digitalizzazione. Entro il 2026, la Ripartizione sarà in grado di elaborare le procedure di agevolazione in modo il più possibile digitale.

Nuovi dipendenti in servizio

L'aumento dei servizi di consulenza è possibile anche perché negli ultimi mesi sono stati formati nuovi dipendenti. A partire da ottobre, essi saranno in grado di offrire un numero significativamente maggiore di appuntamenti di consulenza a Palazzo 12. Come in precedenza, questi appuntamenti possono essere presi solo da chi è in possesso di un'autorizzazione e possono essere prenotati solo online, con un anticipo massimo di due mesi.

Allo stesso tempo, verrà ripreso il servizio telefonico e si risponderà a tutte le richieste di informazioni via e-mail dei cittadini, riporta Walder. La pressione sugli sportelli diminuirà, soprattutto perché molte richieste possono già essere soddisfatte al telefono.

Nei prossimi mesi, la Ripartizione edilizia abitativa monitorerà i progressi del servizio di consulenza per apportare, se necessario, ulteriori modifiche.

Cittadini e cittadine possono già trovare molte informazioni sulle agevolazioni edilizie sul sito web della Ripartizione, dove sono disponibili un opuscolo informativo completo, le risposte alle domande più frequenti (FAQ) e uno strumento online per calcolare il possibile importo dell'agevolazione.

pir/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap