News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Provincia, GSE e CasaClima: Rinnovo del Protocollo d'intesa
Rinnovata l’intesa strategica per accelerare la transizione energetica e la neutralità climatica altoatesina al 2040.
BOLZANO (USP). Il 30 settembre è stata rinnovata una collaborazione di valore: l'assessore provinciale alla protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Energia e Sviluppo del territorio Peter Brunner, il Direttore Generale dell'Agenzia per l'Energia Alto Adige-CasaClima Ulrich Santa e il presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Paolo Arrigoni hanno firmato un nuovo Protocollo d'Intesa triennale tra la Provincia autonoma di Bolzano, l'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
"L'accordo consolida e innova la cooperazione istituzionale avviata nel 2021 e mira a rafforzare l'azione del territorio su temi prioritari volti a favorire la transizione energetica e il raggiungimento della neutralità climatica netta entro il 2040", sottolinea l'assessore provinciale Peter Brunner.
L'intesa ha l'obiettivo di supportare la Provincia nell'attuazione del "Piano Clima Alto Adige 2040" e nel conseguimento degli obiettivi fissati dal PNIEC e dal PNRR. Le aree di intervento congiunto includono l'efficienza energetica, la diffusione delle fonti rinnovabili, la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER) e lo sviluppo della mobilità sostenibile.
"Questo Protocollo è fondamentale per tradurre in azioni concrete l'impegno verso la neutralità climatica al 2040 della Provincia Autonoma di Bolzano," ha affermato il presidente del GSE, Paolo Arrigoni. "Il GSE, che supporta 133 enti altoatesini e tutti i 116 comuni della provincia, supporterà attivamente questo percorso mettendo a disposizione le proprie competenze e i propri servizi per garantire che i fondi del PNRR e le risorse statali siano integrate efficacemente nelle politiche territoriali altoatesine. Per semplificare l'accesso ai meccanismi di incentivazione, saranno attivati Sportelli dedicati e servizi di Tutoring rivolti a Enti locali, cittadini e imprese. La nostra collaborazione con CasaClima è la chiave per creare un modello virtuoso, replicabile a livello nazionale, di sviluppo energetico efficiente e partecipato."
"La Provincia autonoma di Bolzano, CasaClima e il GSE condivideranno strumenti di monitoraggio e indicatori territoriali per garantire il controllo costante dei progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità, sfruttando in particolare la piattaforma digitale del GSE per il monitoraggio del PNIEC", spiega Ulrich Santa, direttore Generale dell'Agenzia per l'Energia Alto Adige-CasaClima, che svolge anche il ruolo di moltiplicatore tecnico locale di GSE per l'erogazione di servizi di assistenza e consulenza. L'Agenzia metterà a disposizione programmi specifici come "ComuneClima" (per l'analisi e il miglioramento della sostenibilità nei Comuni, inclusa la mobilità) e "ClimaFactory" (per la transizione energetica delle PMI).
L'accordo si focalizza anche sulla diffusione della conoscenza, con iniziative di informazione e formazione specifiche per funzionari pubblici e professionisti. Tali attività, in linea con gli obiettivi di potenziamento tecnico del PNRR (Missione 1, Investimento 7.2), mirano a potenziare le competenze necessarie per l'accesso e l'efficace utilizzo dei fondi e degli incentivi gestiti dal GSE. A tal fine, è prevista anche l'organizzazione di tavoli di confronto tecnico-istituzionale per coinvolgere attivamente gli attori locali.
Dati attuali
Al 31 agosto scorso, l’Alto Adige poteva contare su 19.125 impianti fotovoltaici, in aumento del 7,6% rispetto al 31 dicembre 2024, per una potenza cumulata di 480 MW, il 6,9% in più rispetto alla stessa data. Ad oggi sono 70 le richieste di qualifica di configurazioni CACER inviate al GSE, di cui 44 comunità energetiche rinnovabili.
mpi/ee
Altri comunicati di questa categoria
- Flavio Ruffini nominato vicedirettore di Dipartimento (23.09.2025)
- Tubre: ripristino dei muretti a secco (18.09.2025)
- Sensibilizzare alla tutela della natura (17.09.2025)