News / Archivio

News

Mobilità in Burgraviato: pietra miliare il nuovo Centro mobilità

Durante l’evento Mobilità 2025-2030 i rappresentanti della Comunità comprensoriale Burgraviato hanno potuto confrontarsi sugli attuali sviluppi nel settore della mobilità altoatesina.

MERANO (USP). Nella serata di martedì 30 settembre, il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano e la società in house STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA hanno organizzato una serata assieme ai rappresentanti politici della Comunità comprensoriale Burgraviato per un confronto sugli attuali sviluppi nel settore. “Mobilità 2025-2030”, questo il nome dell’evento, tenutosi alla Cantina Merano, è stata l’occasione per presentare gli obiettivi della Provincia in materia di mobilità. In particolare, sono stati illustrati ai partecipanti esempi concreti di realizzazione di progetti di mobilità locale.

“Questi incontri rafforzano la vicinanza ai Comuni e servono per spiegare e confrontarci su una visione condivisa come nel Piano mobilità 2035. Non portano solo parole, ma fatti concreti come l’elettrificazione della Val Venosta, il nuovo Centro mobilità di Merano e la galleria di San Benedetto”, ha sottolineato il vicepresidente della Provincia Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture.

Durante la serata, è stato presentato esplicitamente anche il nuovo Centro mobilità di Merano, che “sarà in futuro un nodo centrale per autobus, treni e biciclette”, ha spiegato Alexander Pastore, capo progetto di STA. “Faciliterà i trasferimenti e l'intermodalità, decongestionerà il traffico nella zona della stazione e rafforzerà il trasporto pubblico in tutta l’area circostante”, ha aggiunto.

Dopo la presentazione, la serata ha offerto l'opportunità di approfondire il dibattito e di scambiare opinioni direttamente con gli esperti. I partecipanti hanno colto l'occasione per porre domande, sollevare le proprie preoccupazioni e stringere contatti preziosi per il loro lavoro futuro.

Il direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Martin Vallazza ha rimarcato: “Abbiamo presentato numerose opportunità, dalla ferrovia alla mobilità ciclabile fino ai servizi digitali: strumenti pratici che i Comuni possono utilizzare da subito. Il nostro compito è accompagnarli e sostenerli, perché possano sviluppare in autonomia una mobilità sempre più sostenibile e vicina ai cittadini”.

L'evento ha infatti chiarito che progetti come il centro di mobilità di Merano non solo migliorano la mobilità locale, ma aumentano anche la qualità della vita e promuovono alternative di trasporto sostenibili.

gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap