News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Perca, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria
Cerimonia per il completamento dell’opera principale della circonvallazione con l’assessore provinciale alle Infrastrutture Daniel Alfreider e il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli.
PERCA (USP). Nella mattinata di venerdì 3 ottobre, l’ultimo diaframma del tunnel di Perca è stato abbattuto: lo scavo della galleria per la circonvallazione è completato. Per l’occasione si è tenuta una cerimonia, simbolo della conclusione della fase di scavo, che rende così percorribile la galleria da imbocco a imbocco.
In occasione del completamento della galleria, opera principale della circonvallazione intorno all’abitato pusterese, ha presenziato, accanto al vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, anche Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla programmazione degli investimenti pubblici.
Alfreider ha rimarcato che “la galleria è un’opera di grande importanza strategica per la qualità della vita e per la sicurezza stradale dei cittadini di Perca, ma anche per la viabilità della Provincia in generale: chi deve passare dalla Val Pusteria non sarà obbligato a entrare in paese. Il traffico sarà infatti deviato fuori dal centro abitato e così aumenteranno sicurezza e vivibilità, mentre verranno ridotti l’inquinamento acustico e quello atmosferico”, così l’assessore.
Anche il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli ha sottolineato che “la circonvallazione di Perca, grazie alla tecnologia avanzata e alle soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, rappresenta un investimento fondamentale per la mobilità sostenibile della Val Pusteria”. Si tratta di un’opera “che renderà il paese più tranquillo ma vivibile per i residenti, dimostrando, ancora una volta, quanto al Governo prema occuparsi dei problemi reali dei cittadini”, conclude Morelli.
In meno di due anni di lavori sono stati realizzati circa 1.700 metri di galleria naturale, con l’abbattimento di complessivi 200.000 metri cubi di roccia e terra, attraversando anche una faglia geologica di circa 70 metri di potenza, superata con successo grazie a soluzioni ingegneristiche mirate.
Fabio Massimo Saldini, amministratore delegato di SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 SpA), in qualità di soggetto attuatore dell’opera, ha tenuto a dire che “la Circonvallazione di Perca, un’opera attesa da anni, oggi diventa realtà grazie alla determinazione delle amministrazioni locali, della Provincia autonoma di Bolzano, del Governo italiano, di SIMICO, delle imprese, dei tecnici e, naturalmente, dei cittadini di Perca e della Val Pusteria. È una delle opere simbolo del grande impegno che il nostro Paese sta costruendo per i Giochi Milano Cortina 2026, ma soprattutto per lasciare un’eredità concreta e duratura ai territori che ospitano questi eventi”.
Le operazioni di scavo si sono svolte con l’impiego di maestranze altamente specializzate e di mezzi tecnologicamente avanzati, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e delle prescrizioni ambientali.
gm