News / Archivio

News

Centro Trevi: "L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel"

Inaugurata al Trevilab la mostra fotografica della fotografa bolzanina Claudia Corrent. Focus sull'artigianato locale. L'esposizione aperta dal 6 al 30 ottobre, ingresso libero.

BOLZANO (USP). La mostra "L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel" racconta il lavoro di vari artigiani del nostro territorio ed esplora il legame tra memoria e contemporaneità. Gli scatti sono stati realizzati da Claudia Corrent, artista visiva altoatesina. La rassegna si ispira a un lavoro precedente: nel 1998 la fotografa Alexandra Schileo aveva documentato per la Ripartizione Cultura italiana l’artigianato tradizionale, confluito nella mostra Il tempo dell’uomo. La mostra è stata presentata il 3 ottobre al Centro Trevi dal vicepresidente e assessore alla Cultura italiana Marco Galateo. "L’artigianato rappresenta una delle forme più autentiche di connessione fra cultura e innovazione. È nel gesto degli artigiani che la tradizione diventa ricerca, memoria e futuro allo stesso tempo", ha sottolineato l’assessore Galateo.

Il percorso espositivo raccoglie i ritratti e le storie di otto artigiani-artisti, componendo un itinerario che va dagli atelier di Bolzano ai laboratori di Merano, fino alle tradizioni della Val Passiria. Qui, Franz Haller custodisce l’arte della lana cotta, mentre Simon Volgger realizza calzature ortopediche su misura che richiedono mesi di paziente lavoro. Alois Thaler ricama con piume di pavone riprendendo una pratica antichissima; invece, Irene Tomedi si dedica al restauro tessile, restituendo nuova vita a stoffe e vessilli storici. Il laboratorio Vetroricerca, fondato da Alessandra Piazza e Alessandro Cuccato, lavora con il vetro in dialogo con l’arte contemporanea, e la stilista Violeta Nevenova crea abiti unici dal gusto teatrale e punk. Sarah Valier, orafa, combina materiali nobili e frammenti di recupero in gioielli che raccontano microstorie, mentre Giorgio Seppi trasforma oggetti quotidiani in lampade e installazioni luminose dal sapore artistico.

"L’artigianato rappresenta una delle forme più autentiche di connessione fra cultura e innovazione. È nel gesto degli artigiani che la tradizione diventa ricerca, memoria e futuro allo stesso tempo", afferma l’assessore alla Cultura Marco Galateo.

Particolare attenzione è stata riservata al tema dell’accessibilità. Per l’occasione è stata realizzata un’audioguida con auto descrizione e videointerviste sottotitolate in italiano e tedesco e una mappa tattile per persone cieche e ipovedenti e una selezione di oggetti tattili messi a disposizione dagli artigiani. L'esposizione sarà aperta al pubblico al Trevilab di Bolzano dal 6 al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, con ingresso libero.

tl/ck

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap