News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Val Pusteria, obiettivo più sicurezza stradale e qualità della vita
La serie di eventi “Mobilità 2025-2030” ha fatto tappa a Brunico la sera di venerdì 3 ottobre: grandi e piccole opere per aumentare la sicurezza stradale e la vivibilità.
BRUNICO (USP). Nella serata di venerdì 3 ottobre, nella sede del Servizio strade Val Pusteria, a Brunico, si è tenuto l’evento “Mobilità 2025-2030”, dove rappresentanti politici ed esperti hanno colto l'occasione per discutere approfonditamente della pianificazione della mobilità in Val Pusteria.
L’invito alla serata da parte del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano e di STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA è stato colto con grande interesse: erano presenti 100 tra sindaci, assessori e consiglieri comunali.
Al centro dell'attenzione sono stati posti gli obiettivi strategici per i prossimi anni in Val Pusteria. Florian Knollseisen, direttore dell'Ufficio tecnico strade nord/est, ha fornito informazioni sull'ottimizzazione dell'infrastruttura stradale per aumentare la sicurezza stradale, rafforzare il traffico ciclistico e pedonale e promuovere il trasporto pubblico, mentre l'assessore provinciale Daniel Alfreider ha esplicato ai presenti la linea strategica e le opere in atto: “Per esempio ieri è stato abbattuto l'ultimo diaframma della galleria per la circonvallazione di Perca, grande opera che sta procedendo a gonfie vele, ed è stato aperto al traffico il ponte sopra Anterselva di mezzo, le cui opere collaterali saranno completate a breve".
Inoltre, ha aggiunto Alfreider, "continuiamo a lavorare per perseguire concretamente i nostri obiettivi strategici del Piano della mobilità sostenibile 2035, che riusciamo a mettere in pratica anche grazie agli investimenti attratti con i Giochi Olimpici Invernali: opere che serviranno a questo grande evento ma miglioreranno la sicurezza stradale e la qualità vita dei nostri cittadini soprattutto in seguito”.
I partecipanti hanno colto l'occasione per porre domande, scambiare esperienze e raccogliere informazioni sull'attuazione concreta di progetti di mobilità a livello locale. L'evento ha dimostrato chiaramente come una pianificazione integrativa della mobilità possa aumentare sia la sicurezza che la qualità della vita in Val Pusteria e promuovere alternative di trasporto sostenibili.
gm
Altri comunicati di questa categoria
- Aperto al traffico il nuovo ponte ad Anterselva (03.10.2025)
- Perca, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria (03.10.2025)
- Variante Val di Riga, sopralluogo al cantiere di Alfreider e Isi (02.10.2025)