News / Archivio

News

Modello organizzativo univoco per i servizi di streetwork altoatesini

La Giunta provinciale si occupa della creazione di una struttura con obiettivi e compiti chiari. L'assessora Ulli Mair: "Servirà a rafforzare e ottimizzare la rete di prevenzione".

BOLZANO (USP). L'assessora provinciale alla Sicurezza e alla prevenzione della violenza, Ulli Mair, intende centralizzare l'offerta del servizio di streetworking, istituendo un servizio competente a livello provinciale. La Giunta provinciale ha affrontato la questione nella seduta del 7 ottobre.

Su proposta dell'assessora provinciale Mair, si intende creare un modello organizzativo univoco per ovviare alle attuali carenze (offerta lacunosa, mancanza di un orientamento comune). "L'obiettivo primario è quello di creare un servizio che consenta la prevenzione e la gestione attiva dei conflitti e dei fenomeni sociali attraverso attività di mediazione", spiega Mair. "Attraverso interventi a bassa soglia, i cittadini di tutte le età devono essere reintrodotti all'uso degli spazi pubblici e dei luoghi di aggregazione per promuovere una convivenza più serena e consapevole e rafforzare il senso di sicurezza", aggiunge l'assessora provinciale.

L'assessora provinciale Mair sottolinea che i servizi dedicati a situazioni particolari, come il progetto "Oltre la strada" per i senzatetto, il progetto "Alba" nell'ambito della prostituzione o il progetto "Binario 7" per le dipendenze, non saranno inclusi nel nuovo servizio, che sarà dedicato puramente allo streetworking. Si punta, tuttavia, a una maggiore collaborazione nell'ambito di un tavolo di coordinamento. 

Il nuovo servizio sarà di competenza del Dipartimento Sicurezza e prevenzione della violenza. Il personale specializzato necessario (10 posizioni a tempo pieno) sarà integrato nella dotazione organica della Provincia, con l'obiettivo di creare un servizio strutturato ed efficiente con una direzione unitaria e obiettivi a lungo termine.

"È fondamentale che la struttura provinciale agisca in base a responsabilità e obiettivi chiaramente definiti e che la prevenzione sia applicata in modo affidabile ovunque sia possibile e sensato agire in modo preventivo per stroncare sul nascere l'emergere di crimini, violenza e altri problemi sociali", spiega Mair, descrivendo la decisione presa. "Oltre alla buona formazione degli streetworker e all'alto livello di capacità di risoluzione dei conflitti, è fondamentale il lavoro di rete con l'ambiente circostante, con l'intera popolazione, con i servizi sociali, le scuole e le case dei genitori, così come la stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine, ove necessario", sottolinea Mair.

pir/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap