News / Archivio

News

Formazione continua per gli specialisti della sicurezza digitale

Siglato un nuovo accordo triennale tra la Direzione provinciale Formazione Professionale italiana e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Trentino - Alto Adige” della Polizia di Stato

BOLZANO (USP). L’obiettivo dell’accordo triennale siglato tra la Formazione Professionale in lingua italiana e la Polizia di Stato italiana mira a rafforzare le competenze del personale addetto alla sicurezza sul territorio, garantire un costante aggiornamento professionale e sostenere lo sviluppo delle competenze del personale in servizio. Il corso di formazione sui “Fondamenti della cybersecurity” riservato al personale delle Forze di polizia è stato lanciato, come noto, nel 2023, e garantisce ai partecipanti un programma formativo dedicato ad attività come le metodologie per l'identificazione e il tracciamento dei flussi di dati in rete, nonché la raccolta e l'analisi delle prove digitali. Ora, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Trentino-Alto Adige” di Trento, che coordina anche la Sezione operativa di Bolzano, ha espresso la volontà di consolidare la collaborazione con la Formazione Professionale, al fine di rispondere alle crescenti esigenze di preparazione specialistica legate alle sfide della sicurezza informatica. 

“La collaborazione strategica tra formazione professionale con gli operatori del territorio e gli enti territoriali ci permette di tarare i percorsi professionali, trasformando l'apprendimento in una risorsa concreta e immediatamente spendibile per lo sviluppo territoriale, professionale e personale”, ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’Istruzione Marco Galateo.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il direttore della Formazione Professionale Giuseppe Delpero. “La Formazione Professionale è sempre attenta alle collaborazioni con gli enti territoriali, nello specifico dell’accordo di collaborazione siglato mettiamo volentieri a disposizione della Polizia di Stato il nostro know-out per l’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in ambito sicurezza informatica”, ha ribadito Delpero.

tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap