News / Archivio

News

Lasa: i muretti a secco del Parco Nazionale saranno ripristinati

La Giunta provinciale ha firmato un accordo con il Comune di Lasa per il ripristino dei muretti a secco nel Parco Nazionale dello Stelvio, al fine di preservare natura e paesaggio culturale.

LASA/BOLZANO (USP). I muretti a secco caratterizzano da secoli il paesaggio della Val Venosta. Proteggono il suolo dall'erosione, costituiscono un habitat per animali e piante, contengono i corsi d'acqua, delimitano la rete di sentieri e sono un prezioso bene culturale. Questo è anche il caso di Cengles, nel Comune di Lasa. Per garantire la conservazione di queste strutture tradizionali, il 7 ottobre la Giunta provinciale ha firmato un accordo con il Comune di Lasa su proposta dell'assessore provinciale Peter Brunner. L'obiettivo è quello di ripristinare i muretti a secco su un terreno nella frazione Cengles nell'area del Parco Nazionale dello Stelvio. La Giunta provinciale aveva già stipulato accordi di questo tipo con i Comuni del Parco Nazionale dello Stelvio, Prato allo Stelvio, Martello e Tubre.

"Il restauro dei muretti a secco è importante sotto tre punti di vista: per la tutela della biodiversità, per la sicurezza contro l'erosione e per la conservazione di un pezzo di storia rurale", sottolinea l'assessore provinciale Brunner. Secondo Brunner, per il restauro vengono utilizzati metodi di costruzione sostenibili e materiali locali, come la pietra naturale disponibile in loco. "In questo modo combiniamo la tutela dell'ambiente con l'artigianato regionale e preserviamo il paesaggio unico del Parco Nazionale dello Stelvio per le generazioni future", afferma l'assessore provinciale.

Con l'accordo, la Giunta provinciale ha anche deciso di stanziare e assegnare fondi per 225.000 euro e ha incaricato il direttore dell'Ufficio Parco Nazionale dello Stelvio, Hanspeter Gunsch, di firmare l'accordo.

"I lavori saranno eseguiti nell'ambito del progetto Ripristino di muretti a secco, che insistono su aree di pubblico utilizzo nel Parco Nazionale dello Stelvio", spiega Gunsch. L'intervento è finanziato con fondi statali dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Per la parte altoatesina del Parco Nazionale dello Stelvio sono a disposizione della Provincia autonoma di Bolzano circa 1,16 milioni di euro. A tal fine, la Provincia ha effettuato un inventario dei muretti a secco da riparare sul suolo pubblico insieme ai Comuni del Parco Nazionale. Il finanziamento, la pianificazione e l'esecuzione dei lavori sono regolati da accordi che la Provincia stipula con i Comuni interessati.

san/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap