News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
A Silandro focus sulla “nuova ferrovia della Val Venosta”
Martedì 21 ottobre ha fatto tappa in Val Venosta la serie “Mobilità 2025-2030”, volta a sensibilizzare gli amministratori locali sulle politiche della mobilità della Provincia.
SILANDRO/BOLZANO (USP). Nella serata di martedì 21 ottobre, al BASIS Vinschgau Venosta di Silandro ha fatto tappa la serie di eventi “Mobilità 2025-2030”. L’incontro, organizzato dal Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano e da STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, ha coinvolto sindaci, assessori e consiglieri comunali per discutere insieme ai relatori e ai vertici provinciali della mobilità le politiche in atto e in divenire per la Val Venosta.
Uno dei punti salienti è stata la relazione di Michael Prader, responsabile del progetto di STA per l’elettrificazione della ferrovia della Val Venosta. Con il titolo “Ferrovia della Val Venosta: stato attuale, sfide e prossimi passi”, Prader ha fornito informazioni sullo stato attuale di sviluppo di questo asse di trasporto centrale per la Val Venosta, ha illustrato le sfide ancora aperte e ha fornito una panoramica dei prossimi passi rilevanti per i Comuni della parte occidentale della Provincia.
L’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider ha sottolineato che “la ferrovia della Val Venosta ha dimostrato che il treno, in quanto colonna portante della mobilità pubblica, rappresenta una vera alternativa all'auto. Con l'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta, questa mobilità pubblica sarà ulteriormente potenziata e collegata fino a Innsbruck”.
I rappresentanti politici appena eletti hanno avuto l'opportunità di informarsi in prima persona, stringere contatti e presentare le proprie richieste, ponendo domande aperte all’assessore provinciale Alfreider, agli esperti del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità e ai tecnici di STA.
red/gm