News / Archivio

News

Bookstart: dare valore alla lettura nella prima infanzia

Ciclo di seminari per bibliotecari e bibliotecari dell'Ufficio Biblioteche e lettura. L'iniziativa promuove l'esercizio del leggere nella prima infanzia.

BOLZANO (USP). Bookstart è un'iniziativa della Provincia autonoma di Bolzano avviata nel 2007 per promuovere la lettura nella prima infanzia e sensibilizzare i genitori alla lettura ad alta voce. È sostenuta dall'Agenzia per la Famiglia e dall'Ufficio Biblioteche e lettura della Ripartizione Cultura tedesca e dall'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana.

“Soprattutto nei primi anni di vita è fondamentale dare grande importanza alla promozione della lettura: attraverso iniziative come Bookstart contribuiamo a fare in modo che il primo contatto con i libri avvenga in famiglia”, sottolinea l'assessore provinciale alla Formazione Philipp Achammer. Anche per l'assessora provinciale alla Famiglia Rosmarie Pamer progetti come questo sono di grande valore: “Leggere ad alta voce significa sempre anche trascorrere del tempo con i bambini, con la famiglia. Se allo stesso tempo si trasmette il piacere dei libri, questo è un valore aggiunto”.

Formazione continua per i collaboratori delle biblioteche

In un seminario, 20 collaboratori di biblioteche pubbliche hanno recentemente seguito un corso di formazione sul tema “Bookstart – La magia delle storie per i più piccoli”. Per la formazione continua organizzata dall'Ufficio Biblioteche e lettura è stata coinvolta la rinomata mediatrice letteraria Marlies Mertl dell'Istituto svizzero di letteratura per l'infanzia e la gioventù. "Il nostro obiettivo con questi eventi è sensibilizzare i genitori a parlare con i bambini e avvicinarli al formato del libro", ha sottolineato la relatrice. La serie di seminari comprende tre blocchi formativi per un totale di 42 ore. Tra un modulo e l'altro, i partecipanti organizzano autonomamente eventi Bookstart per mettere direttamente in pratica quanto appreso. I moduli comprendono esempi pratici, coaching e lavori di gruppo.

"Bookstart è il nostro formato più sostenibile nella promozione della lettura. Numerosi studi dimostrano che i bambini a cui viene letto molto e con cui si parla molto hanno un vocabolario significativamente più ampio rispetto agli altri e una maggiore motivazione ad imparare a leggere. Per questo motivo, come Ufficio Biblioteche e lettura crediamo sia importante iniziare il più presto possibile a promuovere la lettura e formare adeguatamente i nostri collaboratori nelle biblioteche", sottolinea Marion Gamper, direttrice dell'Ufficio Biblioteche e lettura.

red/ck/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap