News / Archivio

News

“Cura Resort”: ora può partire la gara

Su proposta dell’assessore Bianchi, la Giunta provinciale ha aggiornato la fattibilità della proposta di project financing “Cura Resort” per una residenza per anziani a Merano.

BOLZANO (USP). Il progetto prevede la realizzazione di una struttura residenziale per anziani da 100 posti letto accanto all’ospedale di Merano, con un parcheggio interrato da 650 posti a servizio dell’ospedale e un parcheggio di superficie da 47 posti dedicato alla nuova struttura. La concessione comprende inoltre la realizzazione di un bistrot pubblico, una sala polifunzionale, la ristrutturazione della palazzina M accanto all’ospedale e la sistemazione delle aree verdi circostanti.

L’opera sarà realizzata in tre anni e gestita per 25 anni dal concessionario, che si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria, del facility ed energy management, della fornitura energetica, della pulizia delle aree verdi e del parcheggio, e della gestione operativa della caffetteria.

Il progetto, originato da un avviso pubblico informale della Provincia, viene attuato nella forma del project financing (PPP), una concessione mista di lavori e servizi che trasferisce i rischi di costruzione e gestione al soggetto privato. La Provincia parteciperà con un contributo pubblico pari al 37% dell’investimento, mentre il restante sarà sostenuto dal concessionario, che potrà gestire la struttura per 25 anni percependo un canone di disponibilità.

“Con l’approvazione di oggi – dichiara l’assessore alla Valorizzazione del patrimonio Christian Bianchi – facciamo un passo decisivo verso la realizzazione di un’infrastruttura sanitaria moderna, efficiente e vicina ai bisogni delle persone. Cura Resort rappresenta un investimento importante per il territorio di Merano e per l’intero sistema sanitario provinciale: un luogo pensato per i lungodegenti, ma anche un esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”.

“Aggiornare la fattibilità – aggiunge Bianchi – è stato un passaggio necessario per garantire che la gara si svolga con condizioni economiche realistiche e sostenibili, e che possa concludersi con una reale aggiudicazione. Ora possiamo guardare avanti con fiducia: nei prossimi anni vedremo sorgere una struttura all’avanguardia, in grado di coniugare qualità dei servizi, efficienza energetica e valorizzazione degli spazi pubblici”.

red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap