News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Scambio politico: sfide e prospettive comuni
I rappresentanti di quattro regioni alpine discutono a Novacella di mercato del lavoro, trasporti, politica di coesione e cooperazione transfrontaliera.
NOVACELLA (USP). Il 24 ottobre il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha incontrato a Novacella, per uno scambio politico, il presidente del Land Vorarlberg Markus Wallner, il vicepresidente del Tirolo Josef Geisler e il ministro dell'Interno della Baviera Joachim Hermann. Al centro dell'attenzione vi erano temi quali il traffico di transito, il mercato del lavoro, la politica di coesione, l'economia e la sicurezza. Kompatscher ha sottolineato l'importanza di una stretta cooperazione regionale per trovare soluzioni comuni alle regioni alpine.
Mercato del lavoro e Borsa del lavoro Euregio
Uno dei temi principali è stata la crescente carenza di manodopera. Come esempio di cooperazione transfrontaliera di successo è stata presentata la Borsa del lavoro Euregio, che a partire da maggio 2026 collegherà digitalmente i mercati del lavoro del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino. L'obiettivo è aumentare la mobilità e la competitività, consentendo ai cittadini e alle imprese di cercare o offrire posti di lavoro a livello transfrontaliero.
Traffico di transito e Galleria di base del Brennero
Dopo il completamento della Galleria di base del Brennero (BBT), è necessario ampliare rapidamente le linee di accesso e aumentare l'efficienza e la compatibilità ambientale lungo l'asse del Brennero attraverso sistemi digitali di gestione del traffico. “Le innovazioni svolgono un ruolo centrale nel ridurre l'impatto sui residenti e nell'utilizzare le infrastrutture in modo ottimale per il bene comune”, ha sottolineato Kompatscher.
Politica di coesione e forza regionale
È stata criticata la crescente centralizzazione nella politica di coesione dell'UE. I partecipanti si sono espressi a favore di regioni forti, in grado di compensare meglio le disparità locali e garantire la vicinanza ai cittadini. L'esperienza con il Recovery Fund ha dimostrato che i modelli di attuazione centralizzati sono meno efficaci. A questo proposito, il presidente Kompatscher ha ribadito la sua contrarietà, cosa che nei giorni e nelle ore precedenti aveva fatto anche alla Conferenza delle Regioni ed alla Conferenza dei capi di Governo Arge Alp.
L'integrazione come investimento per il futuro
Kompatscher ha definito l'integrazione delle persone con background migratorio un investimento per il futuro. Ha fatto riferimento all'accordo con i Comuni per accogliere le famiglie in modo decentralizzato, al fine di promuovere l'integrazione nella scuola, nel mondo del lavoro e nella società ed evitare focolai di tensione sociale.
Giochi Olimpici e valori comuni
Infine, l'attenzione si è concentrata sui Giochi Olimpici Invernali del 2026 e sulla candidatura di Monaco per il 2036, 2040 o 2044. Il ministro dello Sport bavarese Joachim Herrmann ha sottolineato: "Se gestiti correttamente, i Giochi Olimpici generano un valore aggiunto che va ben oltre lo sport. Con la candidatura di Monaco vogliamo sviluppare ulteriormente l'idea olimpica con legittimazione democratica, sostenibilità e reale partecipazione sociale". Kompatscher ha sottolineato che in Alto Adige sono stati realizzati numerosi investimenti per garantire un'eredità olimpica duratura.
pio/mdg

