News / Archivio

News

SS40, approvato lo spostamento del tracciato nel comune di Curon

Via libera dalla Giunta provinciale alla variazione delle caratteristiche tecniche dell’opera. Garantire maggiore sicurezza stradale, anche mediante l’esecuzione di opere di protezione.

BOLZANO/CURON VENOSTA (USP). Nella seduta di venerdì 31 ottobre, la Giunta provinciale ha deciso di adeguare i dati tecnici al progetto definitivo di sicurezza stradale della strada statale SS40, lungo il lago di Resia, nel comune di Curon Venosta. Il progetto comprende lo spostamento del tracciato e la realizzazione di importanti opere di protezione per garantire la sicurezza stradale e tutelare l'area circostante.

Inoltre, i costi da sostenere sono stati adeguati al Prezzario Lavori attualmente in vigore. In questo modo vengono soddisfatti anche i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per le strade.

Alcuni interventi previsti sono stati peraltro ottimizzati per garantire un maggiore livello di sicurezza e qualità. Si tratta della costruzione di due ulteriori valli di protezione contro le valanghe e la caduta massi, di un nuovo ponte in acciaio e legno per l'accesso al centro di riciclaggio, di rinforzi idraulici sui torrenti adiacenti, del trasferimento delle infrastrutture sotterranee esistenti e di ulteriori misure paesaggistiche per perseguire un migliore inserimento nell'ambiente circostante.

“L'aumento dei costi è legato a decisioni responsabili in materia di sicurezza stradale, tutela del territorio e rispetto delle attuali normative ambientali”, sottolinea l'assessore provinciale alle Infrastrutture Daniel Alfreider, che sta portando avanti questo progetto di costruzione stradale in stretta collaborazione con il sindaco di Curon Venosta, Franz Prieth. “Si tratta di un investimento per il futuro, che ci consentirà di mettere a disposizione dei cittadini un'infrastruttura sicura, moderna e sostenibile”. I costi preventivati di 21,4 milioni di euro sono aumentati a circa 26,6 milioni di euro grazie ai miglioramenti apportati.

Il progetto è previsto nel Documento di economia e finanza provinciale (DEPF) 2026-2028 ed è finanziato anche mediante il Fondo di sviluppo e coesione. Rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza stradale nell'Alta Val Venosta e garantire collegamenti affidabili.

red/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap