News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Piano UE per l’alta velocità, Alfreider: in linea con nostra strategia
La Commissione europea ha adottato il nuovo Piano d’azione per l’alta velocità ferroviaria. Nello stesso solco è iscritto il Piano provinciale della mobilità sostenibile.
BOLZANO/BRUXELLES (USP). Con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e rendere il trasporto ferroviario un'alternativa più attrattiva, mercoledì 5 novembre la Commissione europea ha comunicato di adottare il nuovo Piano d'azione per l'alta velocità ferroviaria.
Questo piano definisce le misure necessarie per creare entro il 2040 una rete europea più veloce, più interoperabile e meglio collegata.
La notizia è salutata con grande favore dall’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Daniel Alfreider: “Accogliamo con favore il nuovo piano europeo e cogliamo con soddisfazione la sua linea di continuità. La nostra strategia per l'Alto Adige va esattamente in questa direzione”. Secondo il Piano provinciale della mobilità sostenibile, infatti, il trasporto su rotaia ha un ruolo centrale. Per esempio, uno degli obiettivi è garantire entro il 2035 alla popolazione della provincia di poter raggiungere fino a 100 milioni di persone con un viaggio in treno di cinque ore. Motivo per cui la Provincia autonoma di Bolzano sta facendo investimenti ingenti, anche grazie ai fondi europei e statali, nelle infrastrutture ferroviarie.
I più importanti progetti di ampliamento in quest’ambito, in fase di svolgimento o programmati, sono: l’elettrificazione della ferrovia della Val Venosta, la costruzione del tunnel ferroviario del Virgolo a Bolzano, il potenziamento della linea ferroviaria Merano-Bolzano, la nuova ferrovia della Val Pusteria con la variante della Val di Riga.
gm

