News / Archivio

News

Glorenza: tutela storico-artistica per l'edificio in via Flora 10

Edificio residenziale e agricolo di epoca moderna di proprietà privata ottiene la tutela storico-artistica. Il complesso s’inserisce armoniosamente nel contesto medievale della città di Glorenza.

GLORENZA (USP). Glorenza in Val Venosta è la città più piccola dell'Alto Adige e si distingue in particolare per le mura cittadine completamente conservate. Nel centro di Glorenza si trovano quindi diversi edifici di particolare valore storico. A quelli già sottoposti a tutela storico-artistica se ne aggiunge ora un altro. Su proposta dell'assessore provinciale Philipp Achammer, il 31 ottobre la Giunta provinciale ha sottoposto a tutela storico-artistica la casa al numero 10 di via Flora a Glorenza. “A Glorenza, quasi ogni casa racconta la storia dell'insediamento e dell'edilizia in Alto Adige. È quindi particolarmente importante preservare questo patrimonio in modo permanente e renderlo accessibile e comprensibile anche alle generazioni future”, sottolinea l'assessore Achammer.

L’edificio residenziale moderno e l'edificio agricolo adiacente in via Flora 10 risalgono al XVII/XVIII secolo. Nella prima metà del XIX secolo (epoca del classicismo/Biedermeier) l'edificio residenziale è stato leggermente ampliato e dotato di un tetto a due falde. L'edificio agricolo è stato ampliato nella seconda metà del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, ovvero nel periodo dello storicismo, e dotato di un'aia. Di questo periodo sono rimasti nell'edificio residenziale finestre, porte, rivestimenti delle pareti e una stufa in muratura. Il vincolo di tutela è stato effettuato con il consenso della proprietaria dell'edificio. “Il complesso nel contesto medievale della città di Glorenza è un esempio ben conservato di un edificio recente e moderno e come tale merita assolutamente di essere protetto”, afferma convinta la soprintendente ai Beni culturali della Provincia, Karin Dalla Torre. Ricorda inoltre che gli interventi di conservazione e restauro di edifici e monumenti artistici sottoposti a tutela storico-artistica sono sostenuti con contributi finanziari dalla Provincia autonoma di Bolzano. Maggiori informazioni sono disponibili presso l'Ufficio Beni architettonici ed artistici.

ck/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap