News / Archivio

News

Il futuro della Formazione professionale nel mondo scolastico

A Bolzano convegno della Direzione provinciale della Formazione professionale in lingua italiana. Galateo: "Formazione Professionale snodo centrale nel rapporto fra sistema scolastico ed economico".

BOLZANO (USP). Quale ruolo avrà la formazione professionale nel mondo scolastico ed economico del futuro? Un tema attuale al centro di un incontro tenutosi a Bolzano organizzato il 7 novembre dalla Direzione provinciale della Formazione professionale in lingua italiana. Numerosi i relatori che hanno preso la parola nel pomeriggio, sul tema «Le sfide e le scommesse della FP per essere “titolare di futuro”», tra i quali Andrea Simoncini, dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Mauro Frisanco, economista del lavoro, Federica Oradini, esperta in tecnologie digitali a supporto della didattica, e Chiara Bonuzzi, esperta nel campo del design di servizi formativi ed educativi. Il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Marco Galateo ha sottolineato come la FFormazione professionale sia uno snodo centrale nel rapporto fra sistema scolastico ed economico. “La Formazione professionale può essere un punto di riferimento per la capacità di creare e mantenere rapporti con aziende, associazioni e professionisti. Ma anche per la sua naturale propensione ad ascoltare e rispondere prontamente alle esigenze di un mercato che cambia con velocità”, ha detto Galateo. 

Tra i temi affrontati durante il convegno i possibili scenari futuri in rapporto ai cambiamenti emergenti, la capacità di trasmettere l’identità della Formazione professionale in termini di valore educativo, culturale e professionale e come preziosa risorsa strategica per la crescita di persone, imprese e comunità. Durante la giornata si è parlato anche della necessità di porre attenzione alle competenze socio emotive e alle soft skills in generale e di come l’intelligenza artificiale generativa stia avendo un impatto importante anche sulla formazione. “È importante che esperti e rappresentanti di categoria riflettano sulle sfide e le opportunità per il futuro dell’occupazione", ha spiegato il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta, elogiando l'impegno verso i giovani da parte di istituzioni locali come Hds Unione commercio turismo servizi Alto Adige, CNA-SHV Alto-Adige, Confindustria Alto-Adige e LVH-APA Confartigianato imprese”.

“Il confronto ha evidenziato la necessità di un approccio innovativo e flessibile nell'offerta formativa e nell’orientamento in uscita degli allievi, nonché l'importanza dello sviluppo delle competenze trasversali e dell’intelligenza emotiva", ha detto il direttore della Formazione professionale Giuseppe Delpero

tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap