News / Archivio

News

Durnwalder incontra il collega van Staa a Innsbruck

La collaborazione tra Alto Adige e Tirolo nei prossimi anni è stata delineata oggi (martedì 10) a Innsbruck nell'incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il suo collega tirolese Herwig van Staa. Tra i temi più importanti figurano il progetto di tunnel del Brennero, la rete dei collegamenti viari e la cooperazione transfrontaliera nel quadro dei programmi UE dopo il 2006.

L'incontro tra Durnwalder e van Staa nella sede dell'Esecutivo tirolese a Innsbruck (Foto USP/Pertl)
La nuova regolamentazione dei fondi strutturali UE dopo il 2006 è stato uno dei temi affrontati dai due presidenti: "Buona parte degli attuali finanziamenti - ha spiegato Durnwalder - verranno indirizzati verso i nuovi Paesi membri dell'Est europeo e per questo è necessario che Alto Adige e Tirolo lavorino assieme a Bruxelles, come area centrale dello spazio alpino, per mantenere questa preziosa fonte di promozione di programmi regionali."

Nel corso dei prossimi giorni, è stato detto nella conferenza stampa a conclusione dell'incontro di Innsbruck, si attende la pubblicazione del bando per la vendita del 25% delle azioni dell'Azienda energetica Spa, a cui sia la Provincia di Bolzano che il Land Tirolo sono interessate e per il quale hanno intenzione di presentare un'offerta congiunta. Analogamente, hanno confermato Durnwalder e van Staa, si punta a lavorare assieme nel campo della rete dell'alta tensione e dei relativi collegamenti nelle aree del Brennero, di Resia e dell'Alta Pusteria.

Il colloquio si è concentrato a lungo sul tema del traffico e dei trasporti. "Il gruppo di lavoro per la valorizzazione dei collegamenti ferroviari tra Bolzano e Innsbruck e tra Lienz e Innsbruck, insediato da tempo, deve riprendere a pieno ritmo. È intenzione comune - hanno detto i due Presidenti - di sviluppare un'offerta complessiva commisurata alle esigenze dei cittadini sia sulla strada che sulla rotaia e per la rete transfrontaliera di piste ciclabili." Si cercherà anche di raccordare i due sistemi tariffari attualmente in vigore nel trasporto pubblico in Alto Adige e in Tirolo.

Per varare misure efficaci e mirate contro l'inquinamento e l'eccessivo carico del traffico di transito Durnwalder e van Staa hanno concordato lo scambio puntuale dei dati delle varie rilevazioni registrate a nord e a sud del Brennero. "Un quadro completo e affidabile ci permetterà - ha spiegato Durnwalder - di rappresentare meglio anche nelle sedi UE a Bruxelles eventuali decisioni restrittive." In tal senso entrambi i Presidenti hanno ribadito di vedere con favore un aumento dei pedaggi autostradali.

Sul progetto del tunnel di base del Brennero e delle tratte di accesso Durnwalder e van Staa confidano in una velocizzazione della procedura per l'avvio della loro costruzione. "Il Tirolo ha già fondato una società con il governo di Vienna - ha ricordato Durnwalder - e anche la Provincia di Bolzano conta di siglare prossimamente l'intesa con Roma." È stata ribadita da entrambi la necessità del finanziamento trasversale dell'opera, definita "l'unica soluzione a lungo termine per il problema del traffico, ma sin da ora bisogna lavorare per il trasferimento del traffico dalla gomma alla rotaia." Nell'incontro è stato annunciato che al più presto si svolgerà a Bolzano un vertice tra le giunte provinciali di Alto Adige, Trentino e Tirolo sulle problematiche del traffico, a cui saranno invitati anche i comptenti ministri di Italia e Austria.

Durnwalder e van Staa hanno infine delineato futuri progetti congiunti nei settori della cultura, del turismo (promozione internazionale del territorio) e della formazione nel settore sanitario.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap