News / Archivio

News

Bilancio del Museo archeologico e del Museo di scienze naturali

Un bilancio complessivo dell'attività del 2003 e le anticipazioni relative al calendario 2004 sono state presentate dai responsabili del Museo archeologico provinciale e del Museo di scienze naturali.

Il direttore dell'ente museale provinciale, Alex Susanna, la coordinatrice del Museo archeologico Angelika Fleckinger e il coordinatore del Museo di scienze naturali Vito Zingerle hanno presentato il bilancio e i dati dell'attività svolta dalle due strutture nel 2003 e anticipato i punti qualificanti del programma 2004.

Dal 2004 l’ente Museo di Archeologia e Natura è stato sciolto e i due Musei sono confluiti nell’Ente Musei provinciali altoatesini. Il bilancio comune nel 2003 ammontava a 3.485.000 € (anno precedente 3.580.000 €). La parte del bilancio complessivo proveniente da proprie entrate attraverso la vendita dei biglietti di ingresso, diritti di immagine, sponsoring, fondi UE, mostre temporanee e museumshop, ammonta al 45% (contro il 15 %degli altri Musei). A seguito di uno studio effettuato nell’anno 2001 l’ente Museo di Archeologia e Natura ha generato un indotto (hôtellerie, ristorazione, souvenirs) per la città di Bolzano di 4.500.000 Euro.

Nei due musei lavorano complessivamente 71 persone, di cui 22 sono dipendenti della Provincia e 49 collaboratori esterni. I visitatori e fruitori delle manifestazioni museali nell’anno 2003 sono stati complessivamente 341.333 (2002: 307.607, +11%), con una media giornaliera di 1.100 visitatori.

Ben 26 emittenti televisive di tutto il mondo hanno girato nelle sale del Museo Archeologico. La maggiore produzione cinematografica dell’anno è stata realizzata da Discovery Channel, che con il film documentaristico "L'Uomo venuto dal ghiaccio: caccia all'assassino” / “Ötzi - ein Steinzeitkrimi" ha raggiunto 400.000 milioni di telespettatori in tutto il mondo. Per far fronte alla crescente richiesta di materiale fotografico foto e video prossimamente potranno essere direttamente ordinati e scaricati dal sito internet del Museo di Archeologia: www.iceman.it

La Lunga Notte dei Musei, alla sua seconda edizione, si è ormai consolidato come evento del panorama culturale autunnale della città di Bolzano (6.000 visitatori alle 18 manifestazioni). Il Museo di Archeologia ed il Museo di Scienze Natura è l‘istituzione culturale dell’Alto Adige che registra il maggior numero di visitatori/fruitori: 341.333 all’anno (quasi 1.100 al giorno) Con quasi 4,5 milioni di Euro di indotto i due musei rappresentano un elemento significativo dell’economia altoatesina. A questi si aggiunge l’assegnazione di incarichi per un valore complessivo di 3,25 milioni di Euro. 

Anche per il 2004 la maggior sfida del Museo Archeologico e di quello di Scienze Naturali è soddisfare visitatori e utenti di entrambi i musei, conciliandola con le esigenze della nuova amministrazione. A tale scopo si prevedono anche per l’anno 2004 numerose attività con l’obiettivo di rilanciare il ruolo culturale dell’Alto Adige (anche in vista di una possibile candidatura a capitale europea della cultura per l’anno 2019). Per mantenere l’attrazione esercitata dalle mostre permanenti entrambi i musei hanno in cantiere progetti di rilancio delle loro esposizioni. Anche nell’ambito della ricerca i due musei continuano a impegnarsi per consolidare la loro presenza nel panorama scientifico internazionale.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap