News / Archivio

News

L’Assessora Kasslatter Mur incontra i vertici della Ras

L’Assessora alla cultura Sabina Kasslatter Mur ha incontrato giovedì pomeriggio i responsabili della Ras, l’azienda speciale radiotelevisiva della Provincia di Bolzano. Nel corso dell’incontro si è discusso dell’incarico assegnato alla Ras, delle nuove sfide tecnologiche e della collaborazione futura.

L'Assessora Kasslatter Mur con i vertici della Ras
La delegazione della Ras, composta dal presidente Helmuth Hendrich, dal direttore generale Klaus Gruber, dal direttore tecnico Goerg Plattner, e dal direttore amministrativo Fabio Covelli, ha informato l’assessora Kasslatter Mur in merito alla struttura legale e alle linee-guida che regolano quest’ambito della comunicazione. La discussione si è poi concentrata sugli aspetti più prettamente politici, come il compito istituzionale assegnato alla Ras, e il suo finanziamento. I vertici dell'azienda hanno manifestato la loro preoccupazione per la mancanza di una programmazione finanziaria a lungo termine, e per i costi sempre crescenti per l'affitto dei locali. L’assessora Kasslatter Mur ha potuto prendere visione degli aspetti tecnici della diffusione radio-televisiva. In Provincia di Bolzano la Ras è presente capillarmente con 900 impianti di diffusione e ricezione, e 120 ripetitori. Durante l’incontro si è discusso anche del passaggio dalla tecnica di trasmissione analogica a quella digitale, e della possibilità di potenziare la rete di trasmissione locale per metterla a disposizione di istituzioni come la Protezione Civile, l'amministrazione forestale, e le aziende sociali e sanitarie.


Svolgendo il suo ruolo di servizio pubblico radiotelevisivo provinciale, la Ras si occupa di diffondere programmi in lingua tedesca e ladina. In tutta la provincia vengono trasmessi i canali televisivi Orf1, Orf2 e Zdf, il canale svizzero Sf1 nella parte occidentale del territorio altoatesino, quello germanico Ard nella parte orientale. Inoltre, sempre in tutta la provincia, si ricevono i 3 canali radiofonici dell’Orf, e, nelle valli ladine e in Alta Val Venosta, i programmi della Srg Radio Rumantsch. Vengono anche irradiati in tecnica digitale i canali radiofonici della Bayerischer Rundfunk B3, B4 e B5.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap