News / Archivio

News

La Provincia aiuta i bambini affetti da epidermolisi bollosa, malattia genetica della pelle

Di epidermolisi bollosa - una malattia genetica della pelle - soffrono trentamila bambini in Europa, tra loro anche alcune decine di altoatesini. Incontrando oggi (martedì 16) a Bolzano una rappresentanza dell'associazione "Debra", che coinvolge medici e genitori dei bambini colpiti, il presidente Luis Durnwalder ha assicurato il sostegno della Provincia per favorire le cure e la ricerca. In autunno è inoltre prevista una grande manifestazione di beneficienza in Alto Adige.

Il presidente Durnwalder con il primario Hintner, una piccola paziente e una rappresentante dei genitori (Foto USP/Pertl)
L'associazione di autoaiuto "Debra-Austria" si batte da anni in Europa per aiutare le famiglie e i bambini colpiti dall'epidermolisi bollosa e ad essa si sono rivolti anche gli altoatesini - una cinquantina i casi - ottenendo consulenza e accompagnamento. L'associazione intende ora creare un piccolo centro di ricerca specializzato nella formazione dei medici e nello studio delle cause e delle terapie per combattere la malattia genetica. I mezzi finanziari vengono raccolti attraverso contributi pubblici e privati ma anche organizzando iniziative di beneficienza a scopo di fundraising.

Oggi (martedì 16) una delegazione dell'associazione - guidata dal prof. Helmut Hintner, primario di dermatologia degli Ospedali riuniti di Salisburgo - ha presentato l'attività e i progetti dell'associazione al presidente della Provincia Luis Durnwalder. Nell'incontro a Palazzo Widmann è stato spiegato che sono attualmente circa 30mila i bambini che in Europa soffrono di questa malattia genetica della pelle, per la quale non è stato ancora trovato un rimedio definitivo.

"Debra-Austria" ha già promosso in Austria, in Italia e in altre sedi manifestazioni benefiche per raccogliere fondi a favore della ricerca e dello studio sulla malattia e sulle possibili terapie. Nell'autunno 2004 è previsto un grande appuntamento culturale in Alto Adige, con artisti e attori che si esibiranno gratuitamente. Il presidente Durnwalder ha assicurato il suo patrocinio alla manifestazione e il sostegno della Provincia, "che anche in futuro - ha detto Durnwalder alla delegazione - si vuole impegnare per aiutare la ricerca, la prevenzione e la cura di questa malattia, assicurando un aiuto alle famiglie dei bambini che ne soffrono."

Informazione tecnica:
Con il nome di epidermolisi bollosa si intende un gruppo di malattie genetiche in cui la cute e gli epiteli vanno incontro, spontaneamente o in seguito a traumi minimi, a scollamento e formazione di bolle. Esistono forme assai lievi che consentono una vita normale e forme gravissime che possono essere mortali in età neonatale o addirittura intrauterina. I primi sintomi in genere si manifestano nei primi mesi di vita o in età neonatale, anche se ci sono alcune forme ad esordio più tardivo. L'epidermolisi bollosa non è contagiosa e le persone affette sono dotate di un intelligenza assolutamente normale. Si conoscono oltre 20 forme di epidermolisi bollosa, raggruppate in tre classi: epidermolisi bollose semplici, epidermolisi bollose giunzionali o atrofiche, epidermolisi bollose distrofiche o dermolitiche. Tutte sono di origine genetica, anche se con modalità di trasmissione ereditaria che variano a secondo della forma.
Non esiste al momento alcuna terapia risolutiva per queste malattie. Sono importanti la prevenzione e la cura delle infezioni e un corretto apporto nutritivo nei casi di malnutrizione. Il trapianto di pelle prelevata da donatori sani e poi espansa in vitro è stata sperimentata con un certo successo in alcuni casi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap