News / Archivio

News

Insediato il comitato artistico dell’Istituto musicale di lingua italiana

Si è insediato ufficialmente oggi (mercoledì 17) a Bolzano il nuovo Comitato artistico dell'Istituto musicale in lingua italiana "Vivaldi", nominato dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla Cultura italiana Luigi Cigolla per la durata della nuova legislatura.

Il nuovo Comitato artistico dell'Istituto musicale in lingua italiana "Vivaldi" con la direttrice dell'Istituto prof. Elettra Vassallo (Foto USP/Pertl)
Nel rinnovare il Comitato artistico dell'Istituto musicale italiano, la Giunta ha puntato sulla preparazione musicale dei componenti, prediligendo professionisti nel campo della musica, dello spettacolo o della comunicazione. Oggi (mercoledì 17) presso la Ripartizione provinciale Cultura italiana, in via del Ronco a Bolzano, si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo Comitato: ai professori Claudio Astronio e Marco Mantovani si aggiungono per la nuova legislatura Carlo Carli, insegnante presso l’Istituto musicale, Alejandro Biancotti, violoncellista dell’Orchestra Haydn, e il programmista-regista della sede Rai di Bolzano Paolo Mazzuccato, noto per i suoi programmi radiofonici di approfondimento culturale. Era presente anche la direttrice dell'Istituto, prof. Elettra Vassallo.

Obiettivo primario dell’Istituto musicale, come sottolinea l'assessore Cigolla, sarà il maggiore radicamento sul territorio provinciale e un ulteriore avvicinamento alle altre realtà istituzionali locali con le quali da anni l’Istituto "Vivaldi" è in contatto: il Conservatorio di musica di Bolzano, il settore della scuola, i Comuni della periferia urbana.

Sempre in mattinata si è provveduto anche all'insediamento del Collegio dei revisori dei conti dell'Istituto, composto da Andrea Trevisiol, Silvano Riccardi e Emilio Lorenzon.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap