News / Archivio

News

Insediato il CdA dell'Istituto musicale di lingua italiana

È stato insediato oggi (lunedì 22) il nuovo Consiglio di amministrazione dell'Istituto musicale di lingua italiana "Vivaldi". Presidente è il prof. Giacomo Fornari.

La riunione di insediamento del CdA dell'Istituto musicale italiano (Foto USP/Pertl)
Nella sede della Ripartizione provinciale Cultura italiana, in via del Ronco a Bolzano, è stato insediato oggi (lunedì 22) il nuovo Consiglio d’amministrazione dell'Istituto musicale "Vivaldi". I nuovi componenti del CdA sono stati scelti dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Luigi Cigolla, per la competenza nel settore della musica e le esperienze professionali nel settore scolastico ed amministrativo: si tratta di Gianluca Nettis, dirigente del Comune di Laives, della docente dell'liceo artistico "Pascoli" Carla Arcieri e di Giacomo Fornari, uno dei maggiori musicologi in provincia di Bolzano. Autentico esperto di tutti gli aspetti artistici di W.A. Mozart, il prof. Fornari, alterna la sua attività di docente presso il Conservatorio Monteverdi a diversi seminari tenuti presso le maggiori università d’Europa. Sono state confermate nel CdA Tamara Paternoster, già impegnata e fattiva Vicepresidente nel precedente quinquennio, e Marisa Giurdanella, funzionario organizzatore della Ripartizione Cultura italiana, che ha garantito il collegamento tra istituto ed assessorato e approfondito le prospettive di riforma. Membro supplente è Cristina Alietti. Nella seduta odierna il prof. Fornari è stato nominato presidente del CdA.

L’assessore Cigolla si augura un'intensificazione dei rapporti con l'Istituto musicale di lingua tedesca e ladina, con il Conservatorio di Musica e con altre realtà analoghe in Italia. L’Istituto musicale italiano dovrà qualificarsi sempre più, adeguando la propria offerta formativa agli aspetti più nuovi della cultura musicale e alle nuove tecnologie, per offrire alla popolazione locale un’educazione musicale all’avanguardia e uno stimolo ai giovani che intendono avvicinarsi alla musica.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap