News / Archivio

News

Il presidente Durnwalder saluta i piccoli profughi ceceni

Prima della loro partenza per Baku, il Presidente della Giunta Provinciale Luis Durnwalder si è voluto accomiatare dai cinque bambini ceceni rimasti in cura per tre settimane presso gli ospedali di Brunico e Vipiteno.

ll presidente Durnwalder consegna i regali
Ad accompagnare i piccoli profughi ceceni, costretti a vivere in Azerbaijan, c'erano le loro madri, e il medico bolzanino ideatore del progetto, Achille Chiomento. I bambini, di età compresa tra i 4 e i 12 anni, sono stati ospiti per tre settimane dei reparti di pediatria degli ospedali di Brunico e Vipiteno, dove hanno potuto usufruire di cure adeguate per i loro problemi di salute. Le spese mediche e di viaggio sono state coperte dall'amministrazione provinciale.

Oltre alle cure mediche, i bambini hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino l'Alto Adige. I promotori del progetto di solidarietà hanno organizzato nei giorni scorsi un incontro con gli studenti del Liceo Classico "Cusanus" di Brunico, mentre quest'oggi, a Bolzano, i cinque bambini ceceni hanno visitato una scuola materna e una scuola elementare. In serata saranno accompagnati dalla Croce Bianca del capoluogo sino all'aeroporto di Verona, da dove partirà il volo verso Baku, in Azerbaijan.

"Anche in futuro aiuteremo i profughi ceceni dell'Azerbaijan - ha spiegato Durnwalder - cercando soprattutto di portare avanti dei progetti in loco sui cui stiamo già lavorando". Prima dei saluti, il Presidente della Giunta Provinciale ha omaggiato di piccoli doni i bambini e le loro madri.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap