News / Archivio

News

Tavola rotonda sull'alternanza scuola-lavoro

Organizzata dall’Istituto pedagogico in lingua italiana, la tavola rotonda intitolata “Alternanza scuola-lavoro: formazione in ambiente lavorativo. prospettive di sviluppo di reti locali nell’ambito della riforma dell’istruzione/formazione” si svolgerà martedì 6 aprile, con inizio alle ore 14.30, presso la sala Calabrone dell’IPIA “G. Galilei” di Bolzano. La partecipazione è libera.

A conclusione del corso di formazione “Scuola-lavoro: integrazione tra sistemi formativi” il gruppo di lavoro “Osservatorio per l’alternanza scuola-lavoro”, istituito presso l’Istituto Pedagogico in lingua italiana di Bolzano, organizza una tavola rotonda sul tema dell’alternanza scuola-lavoro. L’obiettivo è di individuare, nell’ambito della riforma dell’istruzione/formazione, le prospettive di sviluppo della formazione in ambiente lavorativo.

L’evento intende promuovere e favorire la conoscenza reciproca e la comunicazione dei progetti in corso nonché il raccordo, in una logica di rete, tra i diversi attori impegnati in attività di integrazione tra il sistema formativo e il mondo del lavoro. Insieme all’assessora al Lavoro, Ricerca e Sviluppo, Scuola e Formazione professionale italiana Luisa Gnecchi, vi parteciperanno infatti, oltre alla Sovrintendente scolastica Bruna Visintin Rauzi ed a rappresentanti del mondo scolastico italiano e tedesco, membri dell’Associazione industriali, della Camera di Commercio, dell’Associazione Provinciale Artigiani, dell’Unione Cooperative e della Formazione professionale.

La tavola rotonda è in programma il giorno

martedì 6 aprile

con inizio alle ore 14.30

nella Sala Calabrone dell’IPIA “G. Galilei”

in via Cadorna 14

a Bolzano.

Di seguito, ecco il programma degli interventi: Bruna Visintin Rauzi: presentazione e apertura dell’incontro; Daniela Pellegrini Galastri: L’osservatorio sull’alternanza scuola lavoro all’istituto pedagogico (Presentazione data base e monitoraggio: Carla Macchion, Francesca Califano); assessora Luisa Gnecchi: Le prospettive della  riforma dell’istruzione e formazione  in Alto Adige; Antonio Sebastiani - Associazione Industriali: I progetti e le collaborazioni con le scuole; Erica Fassa - Intendenza tedesca: Esperienze nelle scuole tedesche e prospettive di collaborazione; Barbara Moroder - Camera di Commercio: Il data base e le proposte di stages estivi per gli insegnanti; Hans Peter Munter - APA: L’alternanza nelle piccole imprese; Andrea Grata - Unione Cooperative: L’impresa simulata; Erberto Davià – Formazione professionale italiana: Le esperienze di alternanza all’estero.

Il coordinamento sarà a cura di Arnaldo Spallacci. La partecipazione è libera. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Istituto Pedagogico in lingua italiana, sig.ra Francesca Califano, tel. 0471.411452, e-mail: francesca.califano@scuola.alto-adige.it.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap