News / Archivio

News

"Laimburg Journal": nuova rivista scientifica su agricoltura e sperimentazione

Ben 330 pagine ricche di informazione specialistiche sull’agricoltura: è il primo numero del nuovo “Laimburg Journal”, rivista pubblicata dal Centro di sperimentazione Agraria e Forestale "Laimburg" in collaborazione con la casa editrice Eugen Ulmer di Stoccarda, presentata ufficialmente oggi (mercoledì 7) al Centro nel comune di Vadena.

Il presidente Durnwalder e il direttore Dalla Via alla presentazione della nuova rivista al Centro "Laimburg"
Alla presentazione della rivista hanno fatto gli onori di casa il presidente della Provincia Luis Durnwalder, il direttore della Ripartizione agraria e forestale, Josef Dalla Via, e l’editore Roland Ulmer. Il presidente Durnwalder ha sottolineato l'importanza della ricerca nell'agricoltura altoatesina quale fondamento della consulenza e ha rimarcato la necessità della collaborazione del Centro "Laimburg" con le varie strutture scientifiche a livello internazionale. "In questo senso - ha detto - la nuova rivista costituisce un bel biglietto da visita."
Il "Laimburg Journal", ha spiegato il direttore Dalla Via, tratterà temi specifici della ricerca nel settore agrario con articoli in lingua tedesca, italiana ed inglese. Le tematiche spazieranno dalla frutticoltura all’enologia, dalla protezione delle piante all’agricoltura di montagna. Il “Laimburg Journal” esce due volte l’anno, ha un indirizzo internazionale e vuole offrire contributi con elevato orientamento applicativo.
Il primo numero tratta tra l'altro di sistemi di coltivazione delle mele, della resistenza alle gelate tardive, del colpo di fuoco batterico in Alto Adige, della lotta alla ticchiolatura, delle varietà adatte alla coltura del ribes, ma anche del disseccamento del rachide nel Cabernet-Sauvignon nelle vigne altoatesine, della chiarificazione dei vini, o ancora della qualità sensoriale della varietà “Sauvignon bianco”, la resa del foraggio dei prati altoatesini. Il primo numero contiene anche un fascicolo monotematico sulla problematica mondiale del maggiolino.

I lettori cui è diretta la rivista sono gli agricoltori formati, il personale specializzato nella consulenza, gli insegnanti delle scuole di agraria, gli studenti delle scuole professionali e delle università e gli esperti dei più diversi settori agricoli di tutto il mondo. Per garantirne un’ampia diffusione e accessibilità il prezzo dell’abbonamento è stato mantenuto basso e fissato in 34 € all’anno, spese postali incluse. Gli abbonamenti possono essere richiesti presso il Centro Sperimentale Laimburg - www.laimburg.it/laimburg-journal - oppure presso la casa editrice Eugen Ulmer di Stoccarda, un partner importante nell’ambito dell’editoria del settore agricolo.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap