News / Archivio

News

Concorso di letteratura ladina “Auturs ladins scrì …”

Sono Maria Pedevilla di Marebbe e Ivan Senoner di Ortisei i vincitori della prima edizione del premio letterario ladino “Auturs ladins scrì …”, organizzato dall’Assessorato provinciale alla Cultura ladina

Il premio, alla sua prima edizione, è stato istituito dalla Giunta Provinciale, Assessorato provinciale alla Cultura Ladina, su iniziativa dell’Assessore ladino Florian Mussner. L’obiettivo del concorso è stata la promozione della lingua ladina nelle sue varianti della Val Badia e della Val Gardena. Si è voluto stimolare soprattutto i giovani a leggere ed esprimersi nella scrittura della propria madre lingua.

La giuria, composta da Brunamaria Dal Lago Veneri (Presidente), Edi Crazzolara, Maria Cristina Senoner e Luis Mahlknecht, ha stabilito di assegnare il primo premio ex aequo a Maria Pedevilla di Marebbe con il racconto “En amur imposcibl – Na storia desco en atra“ e a Ivan Senoner di Ortisei con il racconto “La ueia de pië via”, premio che consiste nella somma di euro 2.500,00 per ciascuno dei vincitori nonché la stampa e la promozione dell’opera.

Il riconoscimento, secondo le motivazioni della giuria, è stato assegnato ai due scritti che raccontano, in un linguaggio scelto e pregnante, la vita mediata dall’esperienza di chi vive nelle valli ladine.

Il testo in ladino marebbano riferisce in termini personali una possibile – impossibile storia d’amore con molta freschezza e ricchezza. A proposito della ricerca linguistica va dato riconoscimento alla giovane scrittrice per la scelta accurata dei vocaboli nell’antica musicalità ladina.

Il secondo testo, in ladino gardenese, é la trascrizione dell’esperienza di una vita vissuta nella valle. Le trasformazioni e i mutamenti di tempo e di spazio vengono sottolineati da un lessico che risente delle modificazioni dovute alla tecnica e al linguaggio parlato, per quanto riguarda la vita di ogni giorno, mentre raggiunge i termini della lingua aulica del racconto, quando si riferisce ai sogni e alle figure della tradizione.

La data della premiazione sarà resa nota in un secondo momento.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap