News / Archivio

News

Vertice tra le volontarie altoatesine del servizio civile

Sono in qualche modo le pioniere del servizio civile volontario in Alto Adige: quattro delle cinque ragazze si sono ritrovate a Bolzano per scambiarsi impressioni e osservazioni sull'anno di servizio volontario che stanno svolgendo in enti e associazioni.

Le quattro volontarie altoatesine del servizio civile

La legge 64/2001 offre come noto a tutti i giovani la possibilità di poter effettuare un anno di servizio civile volontario (ragazzi solo se inabili alla leva e ragazze di età compresa fra i 18 e i 26 anni). Con il venir meno della leva obbligatoria (previsto per il 1 gennaio 2005), il servizio volontario sarà aperto indistintamente anche ai ragazzi. Con l’anno di servizio civile volontario, il giovane ha l’opportunità di dedicare un anno al servizio di bambini, giovani e anziani o di impegnarsi in attività sociali, culturali e ambientali.

Quattro delle cinque giovani altoatesine attualmente impegnate nel servizio si sono ritrovate a Bolzano ospiti del Coordinamento per il servizio civile gestito dalla Provincia. Erano presenti Barbara Fischnaller (in servizio presso l'associazione "La Strada - Der Weg" a Bolzano), Miriam Leopizzi (lavora al Comune di Merano), Giada Riccobene (Centro ciechi St. Raphael a Bolzano) e Elke Giacomozzi (in servizio al Coordinamento a Palazzo Widmann a Bolzano). Mancava Christine Clignon, la ragazza di Laives che sta svolgendo l'anno di volontariato in Albania nel progetto "Caschi bianchi" della Caritas. "Questa esperienza è un arricchimento per ciascuna di noi e la scelta del servizio civile la consigliamo a tutti i giovani", hanno convenuto le quattro ragazze. A maggio la "squadra" altoatesina si rafforzerà con tre nuove persone, tra cui un ragazzo, che entreranno in servizio all'Azienda per i servizi sociali di Bolzano. Dal 29 aprile il Coordinamento per il servizio civile sarà presente con un proprio stand alla Fiera del tempo libero.

La lista degli enti convenzionati, i bandi per essere ammessi a svolgere servizio civile e tutte le informazioni utili si trovano sul sito www.provincia.bz.it/serviziocivile o presso il Coordinamento per il servizio civile, Ufficio provinciale Affari di Gabinetto, in via Crispi 3 a Bolzano, tel. 0471 412036.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap