News / Archivio

News

Filtro antiparticolato: dimostrazione con gli assessori Frick, Laimer e Widmann

Una dimostrazione del funzionamento del filtro antiparticolato per veicoli a motore diesel si è tenuta oggi (mercoledì 21) su iniziativa dell'Agenzia provinciale per l'ambiente alla presenza degli assessori Werner Frick (Finanze), Michl Laimer (Ambiente) e Thomas Widmann (Trasporti).

L'esenzione dal pagamento di una annualità della tassa di circolazione, introdotta con la Finanziaria 2004, riguarda come noto anche i proprietari di auto già circolanti che decidono di dotare il proprio veicolo del FAP. Attraverso una specifica delibera la Giunta provinciale provvederà, chiariti gli aspetti tecnici e giuridici e fissati i valori minimi di soglia relativi all'azione del filtro, a regolamentare anche questo aspetto.

A Bolzano si è tenuta una dimostrazione in materia, presenti i rappresentanti di una ditta tedesca produttrice del filtro antiparticolato. "È importante sapere che in tempi rapidi anche in Alto Adige gli automobilisti potranno ricorrere a questa opportunità" ha sottolineato Frick durante l'incontro odierno. L'assessore Laimer ha ricordato l'aspetto centrale dell'azione del FAP: "Il suo effetto aumenta quanto più piccole sono le unità di particolato. E proprio il particolato di dimensioni minime è quello che provoca più pericoli all'organismo umano." Nel corso dell'incontro con i tecnici l'assessore Widmann ha sottolineato dal canto suo che "proprio l'aumento di traffico nei centri urbani e i negativi valori dell'aria ad esso collegati ci inducono a muoverci in una nuova direzione. Con la dotazione del FAP è possibile rendere più puliti anche veicoli diesel già da tempo in circolazione."

I tecnici presenti alla dimostrazione hanno ricordato che anche in Germania si punta a varare nel 2005 un regolamento analogo a quello studiato in Alto Adige. A seguire un vertice del gruppo di lavoro composto da esperti degli assessorati provinciale all'Ambiente, alle Finanze e ai Trasporti e del settore automobilistico ha approfondito le questioni tecniche per chiarire le modalità di dotazione del FAP in provincia di Bolzano.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap