News / Archivio

News

Studi sul plurilinguismo in un volume

Due dei lavori premiati all' ottava edizione del concorso studi sul plurilinguismo promosso dall'Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia sono editi nell'ultimo volume della collana "Educazione bilingue". Il 24 maggio la presentazione all'Università di Modena e Reggio Emilia a Modena.

Il bilinguismo ed il plurilinguismo sono temi che rivestono un grande interesse per la realtá altoatesina, connotata da cittadini appartenenti a tre gruppi linguistici ai quali si sono aggiunti e continuano ad aggiungersi, con incremento costante, cittadini provenienti da varie parti del mondo.
Il Centro Multilingue dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia oltre a porsi come luogo di incontro per le comunità di lingua straniera presenti in Alto Adige e di conoscenza di culture diverse da parte della popolazione locale attraverso varie iniziative, da circa vent’anni promuove un concorso specialistico. L’obiettivo è quello sia di promuovere gli studi nel settore del plurilinguismo, che di acquisire materiale di ricerca aggiornato e di rilievo scientifico.
Si tratta del “Concorso-premio per studi sul plurilinguismo”. Istituito nel 1981 con cadenza biennale, con l’edizione 2004 (termine per la partecipazione era il 16 febbraio)l’iniziativa è giunto alla sua nona edizione. Il concorso gode del patrocinio dell’Università di Vaasa (Finlandia). 
Opere segnalate dalla commissione esaminatrice possono essere pubblicate parzialmente o integralmente nella collana di “Educazione bilingue” dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia.
Il 24 maggio 2004, alle ore 17.00, presso l’Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia a Modena, in via S.Eufemia 19, avrà luogo la presentazione del ventiquattresimo, nonché ultimo volume, della collana “Educazione bilingue”, curata dall’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia, dal titolo "Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue". Il volume è edito dalla Franco Angeli di Milano. Curato da Augusto Carli, ordinario di linguistica dell’Università di Modena, raccoglie i lavori di Fiorenzo Toso e Carla Paciotto, premiati rispettivamente con il primo e terzo premio, all’ottava edizione del concorso studi sul plurilinguismo (2000-2001) -sezione Tesi di dottorato e Ricerche scientifiche. Il lavoro premiato con il secondo premio, "I sette setacci: Impara a leggere le lingue romanze", già pubblicato dalla Shaker Verlag di Acquisgrana, è stato realizzato dal team di ricerca costituito da G.P. Giudicetti, C.C.M. Maeder, H.G.Klein T.D. Stegmann.

I volumi pubblicati possono essere acquisti in libreria e sono anche disponibili presso il Centro Multilingue dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere in via Cappuccini 28 a Bolzano per la consultazione ed il prestito, tel. 0471 303400, e-mail: centromultilingue@provincia.bz.it

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap