News / Archivio

News

Russia tra religione e politica

Nell'ambito della rassegna su lingua e cultura russe al Centro Trevi a Bolzano, l'Ufficio cultura italiana propone due relazioni di approfondimento con docenti dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Giovedì, 13 maggio si parlerà de "L'Ortodossia russa", mentre venerdì, 14 maggio il tema sarà "Santi e politica". L'appuntamento è sempre alle ore 20.30 al Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano. L'ingresso è libero.

Nell'ambito del progetto pluriennale "Verso nuove culture" l'Ufficio cultura italiana in sinergia con l'iniziativa che l'Ufficio bilinguismo e lingue straniere dedica alla lingua e cultura russe "Russo? Parla la terra dell'Uccello di fuoco", propone due serate di approfondimento sul rapporto secolare che in Russia intercorre fra la religione ortodossa e la politica. Gli incontri anticipano altre iniziative incentrate sulla cultura russa che l'Ufficio cultura italiana ha in serbo di proporre in seguito.
Un aspetto curioso da sottolineare è che negli ultimi anni in Alto Adige si è formata una vivace comunità di russi, e che la chiesa russo-ortodossa di S. Nicola Taumaturgo a Merano, la più antica d’Italia, sta conoscendo una nuova vita.

Giovedì 13 MAGGIO, ore 20.30 “L'Ortodossia russa”
Prof. Gianfranco Giraudo (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Docente di Filologia Slava e di Storia delle Chiese dell'Europa Orientale, autore di 10 monografie e un centinaio di articoli, Giraudo racconterà come dalla cristianizzazione (988) l'Ortodossia rappresenti l'insostituibile elemento di autoidentificazione della Russia nei confronti dei vicini, Cattolici e Musulmani. La Chiesa russa ha realizzato per prima quella centralizzazione, che lo Stato riuscirà ad attuare solo secoli dopo.

Venerdì 14 MAGGIO, ore 20.30 “Santi e politica”
Prof. Aleksander Naumow (Università di Cracovia e Università Ca’ Foscari di Venezia)
Il prof. Naumow, autorità indiscussa della slavistica mondiale la cui bibliografia conta oltre 150 titoli, è professore “per chiarissima fama” all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tratterà di santi e politica nella Russia e nella Slavia ortodossa contemporanea. I santi - sia quelli comuni, come i locali - entrano non solo nella cultura religiosa e liturgica, ma spesso sono sfruttati dall'ideologia e dalla politica. Alcune canonizzazioni durante i secoli sono state fatte con un chiaro riferimento ideologico.

Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi all'Ufficio cultura italiana, in via del Ronco 2 a Bolzano, tel. 0471 411230

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap