News / Archivio

News

Appuntamenti con lingua e cultura della Russia

La rassegna incentrata sulla lingua e sulla cultura russe "Russo? Parla la terra dell'Uccello di fuoco" in svolgimento presso il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano, propone un fitto programma di iniziative nella giornata di domani, giovedì 13 maggio 2004. L'ingresso alle manifestazioni è libero.

“Russo? Parla la terra dell’Uccello di fuoco”, la rassegna che l’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere della Provincia dedica alla lingua e alla cultura russe presso il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano fino al 15 maggio 2004, entra nel vivo.

Domani, giovedì 13 maggio, alle ore 9.30, è in programma un incontro per le scuole superiori: “Galleria”, un excursus con un pizzico di brio ed umorismo nella storia della lingua russa con Natalia Fefelova, Università Statale di S.Pietroburgo e degli Studi di Siena.
Alle 14.30 in centro città circolerà il "balagancik", la baracchina dei saltimbanchi, accompagnati dall’orso Misha e dalla capretta “koza”; il corteo porterà al Centro Trevi giusto in tempo per assistere (alle ore 15.30) allo spettacolo “33 risate” con “Soccorso clown”, la compagnia fondata dai fratelli pietroburghesi Yuri e Vladimir Olshansky.
Alle 17.00 tocca alla musica: “Miniature”, romanze russe con Irina Kyrylovska, pianista, cantante, Valeria Kukuschkina, pianista, e Angela Palfrader, violinista.
Alle 18.00 “Posidelki” (tè con l’autore): Sergio Pescatori, Università di Verona racconta “L’arte dell’inverosimile” di Nikolaj Gogol’
“Il sogno di Cirillo” è il filo conduttore dei workshops per avvicinarsi alla lingua ed alla scrittura russa: giovedì, venerdì e sabato alle ore 15.00 e alle 16.30, giovedì anche alle 11.00.

E per le prossime giornate ancora appuntamenti per ogni interesse e per ogni età, dai workshops linguistici alla letteratura, all’arte, all’attualità, ed ancora momenti che attingono al folclore popolare, alla grande tradizione musicale, a spunti moderni.

Il programma completo dell'iniziativa con appuntamenti per ogni interesse e per ogni età, molte altre notizie, nonchè un forum di discussione online contattando il sito Internet www.provincia.bz.it/russo

Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi anche all’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere, tel. 0471 411265, al Centro Multilingue, tel. 0471 303401, e-mail centromultilingue@provincia.bz.it

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap