News / Archivio

News

L'assessore Cigolla sulla Giornata mondiale della diversità culturale: iniziative e progetti della Provincia

La sensibilità mostrata dall’Assessorato provinciale alla Cultura italiana sulle diversità culturali emerge chiaramente dalle iniziative e dai progetti mirati a far conoscere e valorizzare queste tematiche: è un passaggio dell'intervento dell'assessore provinciale alla Cultura italiana Luigi Cigolla in occasione della "Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo", che si celebra domani (venerdì 21).

Nel rimarcare l’importanza della Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, l'assessore Cigolla ricorda l’affermazione fatta dal direttore generale dell'UNESCO, Koichiro Matsuura: “L'arcobaleno della Terra non può essere ridotto ad uno solo dei suoi colori senza compromettere l'eredità delle generazioni future e la sopravvivenza della specie umana”.

Con riferimento alla realtà altoatesina, nel suo messaggio l'assessore Cigolla sottolinea che "le nostre diversità sono la nostra ricchezza" e ribadisce il significato della convivenza, "per i margini di autonomia riconosciuti alle tre comunità, con la crescita culturale delle nostre popolazioni grazie ai processi di integrazione e dialogo non solo tra i tre gruppi tradizionalmente residenti, ma anche riguardo alle nuove culture: nessuna cultura si definisce da sé, bensì vive e si sviluppa attraverso i confronti. La nostra consolidata esperienza nella ricerca di soluzioni per l’integrazione e la salvaguardia delle diverse culture autoctone ha stimolato nel territorio provinciale una spontanea domanda di apertura e di confronto con le culture eteroctone, una naturale disposizione al confronto anche con le nuove immigrazioni."

Cigolla ricorda inoltre l'intensa e costante attività svolta in tal senso della Provincia e dai suoi uffici: "La sensibilità mostrata dall’Assessorato alla Cultura italiana su queste tematiche emerge chiaramente dalle iniziative e dai progetti mirati proprio a far conoscere e valorizzare le diversità culturali, quali “Verso nuove culture” (Ufficio cultura), nato nel luglio 2001: un’indagine sulle culture “nuove” per noi, sulla conoscenza di culture “altre” attraverso le le loro espressioni culturali e artistiche. Nella stessa ottica di conoscenza, dialogo e comprensione, le lingue viste come veicolo delle rispettive culture, e quindi prime ambasciatrici delle loro peculiarità, sono al centro non solo dell’attività quotidiana dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere ma anche di manifestazioni di più ampio respiro – come quelle organizzate negli scorsi anni (inglese, spagnolo, francese, arabo) e come quella, appena conclusasi con notevole successo, dedicata alla Russia."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap