News / Archivio

News

Superata la soglia di attenzione dell’ozono al Renon

Il Laboratorio provinciale di chimica fisica comunica che si è registrato il superamento della soglia di attenzione dell’ozono al Renon. Valori elevati, ma al di sotto della soglia, si registrano invece a Bolzano, Salorno e Bressanone.

A causa delle elevate temperature e della forte insolazione sono aumentate negli ultimi giorni le concentrazioni dell’ozono e al Renon - come informa l'Agenzia provinciale per l'ambiente-Laboratorio di chimica fisica - verso le 19 di giovedì 20 maggio è stato registrato il primo superamento della soglia di attenzione, fissato nella media di 1 ora a 180 µg/m³: alle 19 sul Renon sono stati registrati infatti 198 µg/m³, mentre i valori sono rimasti al di sotto a Bolzano (175 µg/m³), a Salorno (173 µg/m³) e a Bressanone (161 µg/m³). Una limitazione del traffico è prevista nel caso di un superamento della soglia di allarme di 240µg/m³ (media su 3 ore).

Il direttore del Laboratorio, Luigi Minach, ricorda che l’ozono si forma in una complessa reazione catalitica dagli ossidi di azoto e dagli idrocarburi, i cosiddetti inquinanti precursori, per effetto delle radiazioni solari (UV) ed elevate temperature, perció con giornate di bel tempo, caldo e calma di vento. Quali le possibili contromisure? Minach, spiega che "una volta formatisi gli inquinanti precursori, a meno che non vi sia un ricambio d’aria o un cambiamento del tempo, le reazioni chimiche non possono piú essere influenzate dall’uomo e quando sorge il sole inizia la reazione fotochimica di sintesi dell’ozono. Una riduzione del traffico urbano può solo aiutare a non peggiorare ulteriormente la situazione." Il direttore Minach sottolinea comunque che nei prossimi giorni è previsto brutto tempo e quindi la situazione potrà migliorare nettamente.

Si possono consultare i dati attuali (andamenti giornalieri e mensili di tutti i parametri di misura) delle stazioni di misura su internet al sito www.provincia.bz.it (dati attuali dell’aria). Per ulteriori informazioni rivolgersi al Laboratorio di chimica fisica, tel. 0471/417141.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap