News / Archivio

News

Leggere attorno alla Russia

INVITO -In estate tornano i “Percorsi di lettura” proposti dall'Ufficio educazione permanente e biblioteche della Ripartizione cultura italiana. I titoli selezionati sono dedicati alla Russia per consentire un approfondimento della letteratura e della cultura del grande paese asiatico. La presentazione dell'iniziativa è in programma per giovedì 10 giugno 2004, alle ore 18.00, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano. L'ingresso è libero.

In relazione all’iniziativa organizzata dall’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia sulla lingue e cultura russe a metà maggio 2004, con due interventi dell’Ufficio cultura nell’ambito del progetto „Verso nuove culture“, l’Ufficio educazione permanente e biblioteche propone “percorsi di lettura” a tema.
A partire dal mese di luglio presso le biblioteche pubbliche della provincia e presso il servizio prestito attivato al Lido di Bolzano sarà possibile trovare i libri del nuovo percorso di lettura dal titolo “La terra dell’uccello di fuoco – Viaggio nella letteratura e cultura russa”.
La nuova selezione di opere, a cura di Bianca Marabini Zöggeler, curatrice anche dell’iniziativa culturale di maggio, è avvenuta in stretta collaborazione con la biblioteca specialistica del Centro Multilingue. Tra i titoli proposti vi è soprattutto narrativa, ma anche della saggistica che può soddisfare i gusti di varie tipologie di lettori.
La presentazione del percorso di lettura si terrà

giovedì, 10 giugno 2004

alle ore 18.00

presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28, a Bolzano

con la partecipazione dell'assessore provinciale alla cultura italiana, Luigi Cigolla, della direttrice dell'Ufficio educazione permanente e biblioteche, Lucia Piva, della direttrice dell'Ufficio bilinguismo e lingue straniere, Rosa Rita Pezzei, e della curatrice, Bianca Marabini Zöggeler.
Nel corso della serata, la bibliotecaria della Biblioteca civica di Bolzano, Katia Anselmi, leggerà dal vivo alcuni dei brani più significativi delle opere suggerite. Vi saranno dei momenti di lettura in lingua originale russa. Tutte le persone interessate possono partecipare alla serata di presentazione. L'ingresso è libero.

I colleghi dei mass media sono invitati a seguire l'evento e a riferirne.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap