News / Archivio

News

Tutela degli insiemi in Alto Adige: via ai lavori

La tutela degli insiemi in Alto Adige entra nella fase operativa. Sono in vigore i criteri per l'attribuzione del vincolo di tutela dell'insieme e anche lo specifico comitato di esperti si è insediato: lo compongono l'urbanista Virna Bussadori come rappresentante della Ripartizione provinciale Urbanistica, il sovrintendente Helmut Stampfer (Ripartizione Beni culturali) e il direttore di Ripartizione provinciale Roland Dellagiacoma (Ripartizione Natura e paesaggio).

Le linee guida approvate in aprile dalla Giunta provinciale sono chiare e dovranno, come sottolinea l'assessore provinciale Michl Laimer, "riempire di contenuti la normativa varata nel 1997 sulla tutela degli insiemi." Gruppi di edifici, monumenti, piazze ed elementi naturali, parchi e giardini, spazi liberi e specchi d'acqua sono oggetto della tutela degli insiemi, per il loro interesse scientifico, storico, artistico e legato alla cultura locale. Secondo le linee guida della Provincia, la tutela degli insiemi è prevista nel piano urbanistico comunale o nei piani di attuazione sulla base di 10 specifici criteri, qualora l'insieme risponda ad almeno 2 di questi: si va dal valore storico al carattere pittoresco, dal carattere monumentale (la disposizione delle costruzioni in rapporto reciproco e col paesaggio), fino al permanere della tipologia edilizia. La tutela si concentra in particolare sull'aspetto esteriore e complessivo.

Il primo passo tocca ora ai Comuni, che sulla base dei nuovi criteri sono chiamati ad individuare le aree da tutelare e a trasmettere entro due anni l'elenco degli elementi da sottoporre a tutela. Il Comitato provinciale di esperti valuterà le proposte dei Comuni sul piano tecnico-specialistico, provvederà ad eventuali integrazioni e darà quindi via libera alla messa sotto tutela. Una volta approvato l'elenco, il singolo Comune avrà sei mesi di tempo per inserire nel Puc o nel piano di attuazione l'insieme da tutelare. Successivamente il Puc così modificato passerà all'esame della Commissione urbanistica e all'approvazione finale da parte della Giunta provinciale.

Gli elementi d'insieme proposti al Comitato di esperti sono da quel momento già soggetti a una tutela provvisoria e determinati interventi edilizi non possono essere realizzati fino alla decisione finale della Giunta. Deroghe sono previste nei casi di concreti pericoli che possano danneggiare o pregiudicare lo stato dell'insieme. Alcuni Comuni, come Bolzano o Merano, hanno già elaborato le loro proposte di insiemi degni di tutela, mentre il Comitato di esperti sta lavorando anche sul piano della sensibilizzazione e della consulenza: "La popolazione deve capire che tutela degli insiemi e tutela dei beni culturali sono due cose diverse, per le quali non valgono le stesse norme", spiega l'assessore Laimer.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap