News / Archivio

News

Durnwalder incontra il presidente nazionale della Coldiretti

La Coldiretti nazionale è molto interessata alla politica altoatesina nel settore della tutela dei prodotti di qualità e al sistema di formazione professionale nell'agricoltura: sono stati due dei temi al centro dell'incontro a Bolzano tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e Paolo Bedoni, presidente nazionale della Coldiretti.

Durnwalder con il presidente nazionale di Coldiretti Bedoni (Foto USP/Pertner)
Durnwalder ha accolto Bedoni nella serata di martedì 15 a Palazzo Widmann. Il presidente nazionale di Coldiretti ha voluto informarsi sulla situazione agricola in Alto Adige e sulla politica seguita a livello locale in relazione a quella nazionale, compresi gli aspetti fiscali. Durnwalder ha inoltre approfondito con Bedoni le questioni agricole sul tappeto in Europa, dai nuovi programmi Ue per il periodo 2006-2013 alle questioni legate ai contingentamenti della produzione.

La Coldiretti nazionale si è mostrata particolarmente interessata alla tutela dei prodotti tipici e ai marchi di tutela adottati dalla Provincia di Bolzano, informandosi sulle modalità di difesa e di promozione dei prodotti altoatesini. "Il marchio di tutela - hanno convenuto Durnwalder e Bedoni - costituisce una garanzia di qualità sia per il produttore che per il consumatore. Proprio un rafforzamento della collaborazione tra produttore e consumatore rappresenta una delle esigenze per l'agricoltura del futuro."
Bedoni e la Coldiretti nazionale hanno apprezzato inoltre il sistema della formazione professionale nell'agricoltura in vigore in Alto Adige e il rapporto costante avviato tra scuola e azienda. 

Coldiretti, la confederazione nazionale dei coltivatori, è costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.812 sezioni periferiche. La presenza sul territorio è accompagnata da una consolidata rappresentatività che fa della Coldiretti la principale organizzazione agricola a livello nazionale.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap