News / Archivio

News

Comparazione dei prezzi, Frick: "Vogliamo fare finalmente chiarezza"

Su iniziativa dell'assessore provinciale Werner Frick, l'Istituto di Ricerca Economica della Camera di Commercio svolgerà un'analisi comparativa dei prezzi al dettaglio in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Sulla metodologia della ricerca, e sui contenuti della stessa, Frick ha aperto una discussione con il presidente della Camera di Commercio Benedikt Gramm, e con il direttore del Centro Tutela Consumatori Utenti Walther Andreaus.

"Con questo studio - spiega l'assessore provinciale Werner Frick - voglio fare finalmente chiarezza sullo stato dei prezzi in Alto Adige. Ci vogliono dati oggettivi e analizzati in maniera seria per poter constatare se in Provincia di Bolzano i prezzi siano effettivamente diversi rispetto a quelli dei nostri vicini". Il compito di "fare chiarezza" è stato affidato all'Ire, l'Istituto di Ricerca Economica della Camera di Commercio, che si avvarrà, nel suo lavoro, della collaborazione di alcuni studenti. Per non escludere i diretti interessati, ovvero i consumatori, è stato coinvolto anche il Ctcu, in maniera particolare il direttore Walther Andreaus, e non resteranno fuori dai giochi neppure le associazioni degli imprenditori.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici della ricerca, è già emerso come questa riguarderà una comparazione dei prezzi di prodotti di marca identici (quindi direttamente confrontabili) acquistabili al dettaglio nelle 3 città capoluogo: Bolzano, Trento e Innsbruck. Parallelamente a questa comparazione diretta, l'Ire monitorerà anche i prezzi dei cosiddetti prodotti tipici delle diverse province come, ad esempio, il latte, la birra, e molti altri. "Verranno presi in considerazione 49 gruppi di prodotti - spiega il presidente della Camera di Commercio Benedikt Gramm - scelti in maniera da rappresentare al meglio le abitudini dei consumatori di Alto Adige, Trentino e Tirolo". I risultati dovrebbero essere resi noti verso la fine dell'autunno, ma già si pensa ad una prosecuzione della ricerca: "Non deve trattarsi di una semplice fotografia sullo stato delle cose - commenta l'assessore Frick - noi vogliamo che questa azione di monitoraggio dei prezzi venga svolta regolarmente". L'iniziativa è stata accolta favorevolmente anche dal direttore del Centro Tutela Consumatori Utenti Walther Andreaus.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap