News / Archivio

News

Fidejussione della Provincia per i finanziamenti concessi dalla BEI al Mediocredito

La Provincia concederà una fidejussione a favore del Mediocredito Trentino Alto Adige Spa a garanzia degli adempimenti per i finanziamenti concessi all'istituto bancario regionale dalla BEI, la Banca europea per gli investimenti. A firmare lo specifico documento sono stati il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli incaricati della BEI, Ottiero Tonci e Alexander Francis Andò.

In primavera la Giunta provinciale aveva deliberato di concedere una fidejussione a favore del Mediocredito Trentino Alto Adige Spa a garanzia degli adempimenti per finanziamenti concessi all'istituto bancario regionale dalla BEI, la Banca europea per gli investimenti: di recente a Bolzano, nella sede provinciale di Palazzo Widmann, si è tenuta la cerimonia della firma dello specifico atto da parte del presidente Luis Durnwalder e degli incaricati della BEI.

La Provincia, azionista di Mediocredito, sosterrà l'istituto con una fidejussione di 20,7 milioni € e altrettanto farà l'altro azionista, la Provincia di Trento. La BEI ha concesso infatti al Mediocredito un mutuo di 40 milioni € a condizioni particolarmente vantaggiose che dovrà essere destinato, ha specificato Durnwalder, "a sostenere la crescita dell'economia locale, in particolare le piccole e medie imprese." A fronte della garanzia prestata l'istituto bancario regionale si impegna al pagamento di un'imposta dello 0,08%.

Istituita nel 1958 dal trattato di Roma, la Banca europea per gli investimenti contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell'Unione concedendo prestiti e garanzie per finanziare determinate categorie di progetti d'investimento. I progetti selezionati concorrono all'integrazione europea, a uno sviluppo equilibrato, alla coesione economica e sociale e a un'economia innovativa basata sulla conoscenza. Si finanzia invece concedendo prestiti sui mercati finanziari e attraverso i suoi azionisti, gli Stati membri dell'Unione europea. Questi ne sottoscrivono congiuntamente il capitale secondo una ripartizione che riflette il peso economico di ciascuno nell'Unione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap