News / Archivio

News

Esperti al lavoro per creare un Ufficio di difesa civica riservato ai bambini e ai giovani.

Si avvia verso la realizzazione l´auspicata creazione di un Ufficio di difesa civica specificamente riservato alle problematiche dei bambini e dei giovani. L´assessora Sabina Kasslatter Mur, incaricata dalla Giunta di elaborare un progetto in questo senso, ha nominato allo scopo un gruppo di lavoro; gli esperti si sono riuniti oggi per la prima volta. "Il gruppo di lavoro deve produrre un modello di struttura in grado di rispondere in modo adeguato a richieste e sfide di ogni tipo" ha sottolineato l´assessora durante la prima riunione dell´organismo, che si é tenuta oggi a Bolzano.

Alla guida del gruppo di lavoro che elaborerá il modello di difesa civica per i piú giovani, Klaus Nothdurfter, direttore del Servizio Giovani della Provincia. Le assessore Sabina Kasslatter Mur e Luisa Gnecchi hanno chiamato a far parte dell´organismo persone provenienti da molti e diversi settori. Ne fanno parte nello specifico Lukas Plancker (Ufficio centrale Affari legali), Gerhard Mair (Servizio sociale), Martha Stecher (Servizio sociale territoriale), Marco Recla (Cultura in lingua italiana; sostituto, Stefano Santoro), Edith Brugger Paggi (Scuola in lingua tedesca e Formazione professionale), Donatella Masera (Formazione professionale in lingua italiana) e Wilma Runggaldier (Formazione professionale ladina). Il gruppo lavorerá in collaborazione con l´ufficio del nuovo difensore civico Burgi Volgger e con Michael Peer, direttore della Federazione delle organizzazioni giovanili in Alto Adige (Südtiroler Jugendring).

Oggi, all´apertura della prima seduta, l´assessora Kasslatter Mur si é detta grata della disponibilitá e del lavoro preparatorio del Südtiroler Jugendring. La Kasslatter Mur ha altresí ricordato quanto riportato nel programma di coalizione per la legislatura in corso: "Non é da escludere che i giovanissimi e i giovani debbano confrontarsi in modo sempre maggiore e sempre piú precocemente con nuove sfide; hanno molte possibilitá, ma sono anche esposti a molti rischi. La creazione di un´avvocatura specificamente riservata ai bambini e ai ragazzi piú grandi mira a realizzare un´istituzione che aiuti la gioventú nella gestione di una quotidianitá sempre piú difficile".

L´Ufficio si impegnerá nella difesa dei bambini e dei giovani in generale. L´istituzione di questo organismo é seguita con particolare interesse dalla Federazione delle organizzazioni giovanili altoatesine (Jugendring) e dall´Associazione delle famiglie (Familienverband).

La struttura mira a ottimizzare le condizioni di vita dei giovani e giovanissimi in ogni settore, ad essere una "porta aperta" per chi ha bisogno di aiuto o semplicemente di informazioni, si tratti di bambini, di adolescenti, di adulti o delle stesse istituzioni. Ecco dunque gli obiettivi della la rappresentanza delle istanze sociopolitiche dei minori e della sensibilizzazione della societá nei confronti delle problematiche giovanili. E l´impegno di garantire ai ragazzi un diritto di partecipazione maggiore nell´ambito della societá. "La difesa civica per i giovani e giovanissimi dovrebbe sensibilizzare l´opinione pubblica nei confronti dei minorenni come previsto dalla Convenzione per l´infanzia dell´Onu" ha rilevato l´assessora Kasslatter Mur, la quale ha aggiunto che compito precipuo dell´Ufficio dovrá essere la mediazione tra interessi contrapposti, naturalmente sempre nell´interesse dei bambini e dei giovani.

Il nuovo gruppo di lavoro non si occuperá solo di porre le basi giuridiche della struttura; ci si occuperá in prima istanza delle competenze e dei compiti dell´Ufficio di difesa civica dei giovani. In una seconda fase si tratteranno le questioni relative alle nomine e alle problematiche strutturali. L´assessora Kasslatter Mur intende portare il progetto che sará elaborato dal gruppo di lavoro all´attenzione della Giunta provinciale entro l´anno in corso.

em

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap