News / Archivio

News

Presentato il Premio Ambiente Alto Adige/Trentino.

Diventa regionale la seconda edizione dell´iniziativa che intende premiare idee e progetti ecocompatibili innovativi elaborati da privati e aziende nelle province di Bolzano e Trento. I premi saranno sei, tre riservati alla categoria dei privati e tre a quella delle persone giuridiche.

E´stato presentato ufficialmente nella mattinata di oggi, giovedí 15 luglio, a Palazzo Widmann il Premio Ambiente Alto Adige/Trentino. Ad illustrare l´iniziativa, realizzata in collaborazione con l´azienda Transkom Sas, l´assessore provinciale della Provincia di Bolzano all´Ambiente della Provincia di Bolzano Michl Laimer e il suo collega di Trento Mauro Gilmozzi; presenti alla conferenza stampa anche i direttori delle due agenzie provinciali per la protezione dell´Ambiente, Walter Huber (con l´assistente Arnold Biasion) e Fabio Scalet.

La seconda edizione dell´iniziativa prevede una stretta collaborazione tra le province di Trento e Bolzano; ha dunque assunto carattere regionale. Globalmente verranno selezionati da una giuria composta da rappresentanti dell´Alto Adige e del Trentino sei elaborati provenienti dall´Alto Adige e sei dal Trentino; su questi dodici ne verrano premiati sei, tre relativamente alla categoria delle persone singole (privati) e tre a quella delle persone giuridiche.

L´iniziativa intende coinvolgere la popolazione dando la possibilitá a privati e persone giuridiche in senso lato (imprese, associazioni, istituzioni, scuole) di rendere noti, presentandoli al pubblico, progetti rispettosi dell´ambiente. Deve peraltro trattarsi di iniziative originali e fattibili, il tutto secondo la logica riassunta nel motto "Fai bene e parlane". All´edizione dello scorso anno hanno aderito circa 40 partecipanti. Il termine per la presentazione dei lavori é stato fissato per il 3 novembre 2004. Puó prendere parte al concorso chi é residente o ha la sua sede legale in Alto Adige o nel Trentino.

"Il concetto di sostenibilitá deve esprimersi nella vita reale" ha sottolineato alla presentazione del premio l´assessore all´Ambiente della Provincia di Bolzano Michl Laimer. "Il rispetto dell´ambiente - sempre Laimer - é anche informazione, sensibilizzazione, motivazione. Occorre portare la gente ad esprimere il senso di responsabilitá, che non conosce confini, in progetti concreti".

L´assessore provinciale all´Ambiente della Provincia di Trento Mauro Gilmozzi ha rilevato l´importanza dell´impegno che unisce le due Province relativamente a tematiche ambientali, affermando che "il problema riguarda il mondo intero". Gilmozzi ha ribadito il valore dell´inizitiva anche per quanto concerne l´adattamento alle comunitá montane di regole normalmente create per insediamenti urbani.

I due direttori delle agenzie provinciali per la protezione dell´ambiente di Bolzano e Trento, Walter Huber e Fabio Scalet,  hanno illustrato le modalitá e peculiaritá anche tecniche dell´iniziativa, definita di "grande spessore" e importante per il suo apporto sia provinciale che globale.  

Ulteriori informazioni si possono ottenere cliccando su Internet presso info@transkom.it (www..transkom.it) o telefonando alla sede della Transkom SG allo 0471-289087 per quanto concerne l´Alto Adige,; su info@ambientetrentino.it (www.ambientetrentino.it), Tel. 0461-261656, per la provincia di Trento.

em

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap