News / Archivio

News

Leggende ladine, dal 4 al 12 agosto serate a tema in Val Gardena e Badia.

Sará incentrata sul mondo delle leggende ladine la manifestazione promossa dall´Assessorato provinciale alla Cultura ladina che prevede tre appuntamenti serali con Brunamaria Dal Lago Veneri, rispettivamente il 4 agosto a Ortisei, il 6 agosto a La Villa in Badia e il 12 agosto a San Vigilio di Marebbe.

Sará Brunamaria Dal Lago Veneri, nota scrittrice, giornalista nonché perfetta conoscitrice di leggende, saghe e racconti delle valli ladine, a narrare in lingua italiana, nel corso di tre serate, frammenti del mondo complesso, leggendario, ricco di vicende e sentimenti, intimamente e profondamente legato al paesaggio della valli ladine e alla vita dei loro abitanti.

Il primo appuntamento sará ad Ortisei mercoledí 4 agosto 2004 (Cesa di Ladins); seguirá un´altra serata, venerdi 6 agosto, a La Villa (Casa di cultura); l´iniziativa si concluderá giovedí 12 agosto a San Vigilio di Marebbe presso la sala manifestazioni. Il tutto sempre a partire dalle ore 18, fino alle 19.30. All´iniziativa potranno prendere parte tutti gli amanti delle antiche leggende ladine. L´entrata sará gratuita per tutti.

Nello specifico di quanto verrá presentato, si spazierá dalla storia degli gnomi che filano i raggi di luna per rivestirne le montagne scure e traformarle nei Monti Pallidi, al roseto impietrito di Re Laurino, al poema epico dei Fanes. Brunamaria Dal Lago Veneri racconterá con la perizia che le é propria storie di principesse e maghi, di pastori e villici, di spiriti della montagna, fanciulle innamorate e streghe malefiche, tutte storie di cui é ispiratirice la natura delle Dolomiti. I racconti saranno intervallati da intermezzi di canzoni ladine eseguiti dal coro femminile "Raieta" di La Valle.

em

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap