News / Archivio

News

Via libera al quarto anno per le scuole di formazione professionale agricole

Si è riunita questa mattina a Palazzo Widmann, sotto la presidenza di Otto Saurer, la commissione provinciale per la formazione professionale. Tra i punti all’ordine del giorno spiccava l’inserimento del quarto anno di specializzazione per le scuole di formazione professionale agricole. Tra i nuovi corsi della formazione professionale italiana spicca invece un progetto dedicato ai giovani sportivi di alto livello. Ottimi anche i risultati occupazionali.

La Commissione provinciale per la formazione professionale
Gli studenti che nel 2004-2005 si iscriveranno alle scuole di formazione professionale agricole saranno i primi a poter scegliere di frequentare un quarto anno di specializzazione. Attualmente il piano di studi prevede una frequenza di 3 anni, al termine dei quali viene rilasciato un diploma professionale di primo livello; in futuro il quarto anno di specializzazione offrirà agli studenti la possibilità di ottenere un diploma professionale di secondo livello con la qualifica di imprenditore agricolo. La scelta sul completamento o meno del percorso formativo dovrà essere effettuata durante il secondo anno. “Si tratta di una decisione molto importante – ha commentato l’assessore all’agricoltura Hans Berger – per la quale mi sono impegnato a fondo. Tra le principali esigenze che emergono dalla riforma agraria europea, infatti, l’accento viene posto con forza proprio sulla formazione e sul titolo di studio”. Le ricadute della novità passata al vaglio della commissione provinciale per la formazione professionale sono assicurate, visto che ben il 90% dei futuri proprietari di masi e aziende agricole arriva dalle scuole di formazione professionale agricole. Il programma del quarto anno di specializzazione verrà elaborato nei prossimi mesi, ma saranno sicuramente previste materie come marketing, economia agricola e gestione di impresa.

Altro punto trattato dalla commissione è stata la modifica al piano dei corsi della formazione professionale per l’anno 2004-2005. Molte le novità per quanto riguarda quella in lingua italiana. Ha destato particolare interesse la novità del corso triennale “Olympia” per animatori turistico-sportivi. Vi possono accedere gli agonisti “professionisti” che abbiano compiuto almeno 15 anni, e che vogliano sviluppare le proprie competenze professionali senza rinunciare all’attività sportiva. Il progetto è stato ideato con la collaborazione della società calcistica Fc Südtirol/Alto Adige, ma si rivolge anche ai praticanti di discipline diverse come il volley o l’hockey. Per chi ha già conseguito il diploma di maturità, le novità riguardano i corsi per “Sales manager del settore automobilistico”, per “Tecnico di automazione industriale”, per “Esperti in cooperazione e project management” e per “Programmatore di soggiorno”. A diplomati o laureati sono rivolti i corsi per “Operatore di pace” e per “Tecnico per l’assistenza alla direzione di agenzie di viaggio e tour operators”. Ad indirizzo tipicamente femminile sono invece i corsi per “Event manager – Tastes tourism promoter”, mentre le donne straniere, in particolare quelle provenienti dai paesi extra-Ue, avranno la possibilità di frequentare i corsi annuali “Women learn 4 work” e per l’introduzione alle attività d’ufficio e di vendita. Nel corso della riunione sono poi emersi dati molto interessanti. A 6 mesi di distanza dalla fine del corso, il 77% dei frequentanti ha già trovato un’occupazione. Tra l’altro il 76% di questi neo-occupati lavora in un settore coerente con il corso di formazione professionale frequentato. La quota di disoccupati, sempre a sei mesi di distanza dal termine dei corsi, è di appena il 6%. “La fase del monitoraggio post-corsi – commenta l’assessore al lavoro Luisa Gnecchi – dovrebbe essere approfondita sempre di più. Un’area su cui aumentare gli investimenti è rappresentata dal settore delle professioni sociali, mentre nel turismo puntiamo a scegliere delle figure professionali da specializzare che possano far crescere la qualità del lavoro”. Per quanto riguarda la formazione professionale tedesca e ladina, da segnalare la creazione di 10 nuove classi alla luce del numero crescente di iscrizioni pervenute.

Ultimo punto all’ordine del giorno della commissione è stato quello delle provvidenze per corsisti e apprendisti. Rispetto all’anno scorso è stata applicato solamente il correttivo per l’inflazione, che si è risolto in un aumento dell’1,8%. La Provincia avrà il potere di elargire contributi a quelle aziende che prevedano il servizio di mensa, mentre per gli stagisti che arriveranno in Alto Adige nell’ambito di progetti europei è prevista la possibilità di fruire di posti letto gratuiti nei convitti gestiti dalla Formazione Professionale.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap