News / Archivio

News

Il ladino Theodor Riffeser nella Giunta dell´universitá.

IL direttore dell´Istituto Pedagogico in lingua ladina, Theodor Riffeser, é entrato a far parte di recente della Giunta della Libera Universitá di Bolzano. Per rendere possibile l´accesso a un ladino é stato necessario apportare una modifica allo Statuto dell´ente, poi ratificata in sede romana. E´importante, ha rimarcato l´assessore competente per le questioni ladine, Florian Mussner, che i ladini siano rappresentati anche negli organi esecutivi delle maggiori istituzioni locali.

Friedrich Schmiedl, Gerwald Wallnöfer, Theodor Riffeser e l´assessore Florian Mussner.
I ladini non hanno rappresentanti tra i vicepresidenti del Consiglio di amministrazione della Libera Universitá di Bolzano; da qui l´impegno dell´assessore Florian Mussner a far sí che siano rappresentati almeno nella Giunta dell´ateneo. Anche il presidente del Consiglio di amministrazione dell´Universitá, Friedrich Schmiedl, si é dato da fare per trovare una soluzione alla questione-ladini, proponendo una modifica dello Statuto che ha dovuto venir approvata in sede romana. Proprio di recente sono entrate in vigore le ultime modifiche relative allo Statuto, e Theodor Riffeser ha potuto entrare a far parte, quale rappresentante dei Comuni ladini del Consiglio dell´Universitá, della Giunta dell´ateneo.

L´assessore Florian Mussner ha espresso la sua soddisfazione. "E´fondamentale - ha commentato - che i ladini siano rappresentati non solo nei consigli di amministrazione, ma anche negli organi esecutivi della nostre istituzioni piú prestigiose". La Giunta dell´universitá é chiamata a prende decisioni di grande rilevanza, in cui le istanze dei ladini - soprattutto per quanto concerne la facoltá di Scienze della formazione - devono venir prese in seria considerazione". Presso la facoltá di Scienze della formazione della Libera universitá di Bolzano si tengono corsi specifici (e vengono predisposti specifici piani di studio) per ladini. Riffeser si é sempre battuto per far sí che questo tipo di studio venisse ulteriormente sviluppato.

em

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap