News / Archivio

News

Bressanone, ultimato il sottopasso pedociclabile.

Giá da alcuni mesi é aperto al traffico il sottopasso ferroviario relativo alla strada provinciale 74 (incrocio Bressanone-via Velturno). Ora anche i ciclisti e i pedoni avranno un loro spazio. Oggi, mercoledí 11 agosto 2004, potrá essere infatti utilizzato per la prima volta il sottopasso riservato ai ciclisti e pedoni, e questo ben 23 giorni prima del termine previsto per la fine dei lavori.

Ultimato a Bressanone il sottopasso pedociclabile
Erano iniziati nel maggio 2002 i lavori relativi al sottopasso ferroviario a nord della stazione di Bressanone. Ora, con un anticipo di 23 giorni rispetto ai termini contrattuali, e dopo l´ultimazione del grande sottopasso veicolare, anche la seconda parte del progetto, quella relativa al sottopasso pedociclabile, é stata portata a termine.

"Quando si realizza una strada, non si deve pensare solo al traffico motorizzato; anche i pedoni e i ciclisti debbono trovare spazio sulla carreggiata" sottolinea l´assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner.

La pista ciclabile-pedonale é stata realizzata per accorciare il percorso dei pedoni e ciclisti verso il centro e per tenerli lontani dal traffico veicolare. La pista di attraversamento, lunga circa 24 metri, é completamente separata dalla strada provinciale, collegata direttamente con via Velturno. La corsia ciclabile ha una larghezza di tre metri; per i pedoni é disponibile un marciapiede di due metri di larghezza. Complessivamente il nuovo tratto di strada riservato ai ciclisti e ai pedoni ha una lunghezza di 156 metri.

La pista ciclabile attraversa la piazza in cui si trovavano un casello e un magazzino ferroviario, ora demoliti, sottopassa la linea ferroviaria e si immette in via Velturno. Quest´ultimo collegamento (e soprattutto questo secondo sottopasso) ha potuto essere realizzato - per motivi tecnici - solo dopo l´ultimazione dei lavori relativi al sottopasso viabile.

I muri interni del sottopasso sono rivestiti in piastrelle di klinker bianco. I muri esterni della rampa, in cemento armato, sono stati invece rifiniti con pietrame di granito.

L´incarico di realizzare l´opera é stato conferito dall´Ufficio tecnico della Provincia all´impresa "Pana SpA" di Bressanone. Il progetto, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza sono stati affidati all´ingegner Mario Valdemarin. La responsabilitá del progetto é stata conferita all´Ufficio tecnico strade nord/est, nello specifico all´ingegner Italo Furlan e al geometra Davide Ziller.

em

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap